Nome di alcuni re aramaici di Damasco: B. I (sec. 9º a. C.), alleato di Asa diGiuda contro Israele, fece di Damasco la potenza più grande dell'Asia occidentale; B. II, probabilmente il figlio di B. I, [...] fu assassinato da Azaele che ne occupò il trono. Sembra che il figlio di Azaele (9º-8º sec.) portasse il nome di B. III (gli Assiri però lo chiamavano Mari); durante il suo regno, attaccata da Adadnirāri III d'Assiria, Damasco fu presa e Israele poté ...
Leggi Tutto
Re (783 circa - 742 a. C.; la cronologia è tuttavia incerta) dello stato ebraico diGiuda, chiamato pure Azaria. Figlio e successore di Amasia, estese la potenza dello stato attraverso campagne militari [...] fosse zelante yahwista per gran parte della durata del suo regno; la tradizione biblica aggiunge tuttavia che, inorgoglitosi negli ultimi anni del suo potere, cercò di interferire nelle funzioni sacerdotali; fu per conseguenza colpito, per punizione ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 150 a. C.) di Seleuco IV. Mandato come ostaggio a Roma nel 175, vi restò mentre, morto il padre, si succedevano sul trono di Siria Antioco IV Epifane e Antioco V Eupatore. Quando fu ucciso il [...] Ottavio, riuscì fortunosamente a tornare in Siria; s'impadronì del regno uccidendo Antioco V e il ministro Lisia (162), e soffocando le rivolte di Timarco in Babilonia e diGiuda Maccabeo. Un nuovo pretendente, Alessandro I Bala, trovò l'appoggio ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il d., o Satana, è il [...] 19, 38), capo di un regno ben organizzato (Marco 3, 24) che sarà sconfitto con l’avvento del regnodi Dio; nell’Apocalisse canonica Vita di Adamo ed Eva (1° sec. d.C.), è riecheggiata nel Nuovo Testamento (Epistola diGiuda, 6; II Epistola di Pietro, ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] sia Israele sia Giuda. Subì ancora il potere degli Assiri, ma diventò poi persiana, e dopo la battaglia di Isso (333 a nel 1918 da forze angloarabe. Ma il tentativo di rifarne la capitale di un regno arabo, con il figlio dello sceriffo della Mecca ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] i quattro sonetti accademicamente drammatici Sulla morte diGiuda (1788), che gli procurarono la biliosa inimicizia italiano, storiografo del regno d'Italia, il M. ha in Milano una posizione di prim'ordine, quasi di oracolo delle lettere italiane ...
Leggi Tutto
Re diGiuda, figlio e successore di Manasse (v.). Salì al trono in età di 22 anni, e regnò solo due anni (641-639 a. C.). Seguendo le norme osservate durante il lunghissimo regnodi suo padre, fu anch'egli [...] educato ai principî idolatrici di Manasse e doveva vedere di buon occhio suo figlio A., uccise i congiurati e pose in trono Giosia figlio di lui (IV [II] Re, XXI, 18-26). Le condizioni morali e religiose del regnodi A. sono rispecchiate nei primi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di dominio italiano. È rotta l'unione dinastica del regnodi Sicilia e del regnodi Germania. Ma un legame quasi eguale si è stretto fra regnodi Sicilia e regnodi Francia. Di qui un senso di il Solco quadrato e il Giudadi Federico Valerio Ratti, la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di questo genere rimastoci, e forse il più bello, è il "portale dei re" di Chartres (v.), detto così per i profeti o re diGiuda Un po' più tardi, e soprattutto durante i primi anni del regnodi Luigi XIV fu in voga la chitarra, in cui si segnalavano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Mértola, di Niebla, di Huelva, di Silves, di Santa Maria de Algarbe, di Morón, di Ronda, di Jerez, di Algeciras, infine di Cordova e di Murcia, e assunsero il titolo di "emiro" di Spagna. Tuttavia, varie vicende ebbe la loro contesa contro i regnidi ...
Leggi Tutto
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...