È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] lontane. Il crescente disagio economico e sociale spingeva torme diGreci, specialmente delle regioni più povere, a cercar il loro coi suoi molti inconvenienti di ordine morale; ripartisce il territorio del regno in distretti di leva; regola le ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] trad. it.), Bologna 1921; U. Fracassini, Il misticismo greco, Città di Castello 1922; J. W. Hauer, Die Religionen, I, trovare le sue ragioni profonde nella vita affettiva, nella quale regna un ritmo continuo, una vibrazione incessante (simile a quella ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] . Grazie all'appoggio di Cleopatra, che egli diede in isposa a Tolomeo associandola con lui nel regno, riuscì a vincere meno dovette far ćonoscere al suo allievo il mondo poetco greco. Di C. giovane si cita un poemetto dal titolo Laudes Herculis ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] a Menfi o a Tehe; senza dubbio accanto ai monumenti di tipo greco non tardarono a sorgere costruzioni egiziane o egizianeggianti, ma non determinano lo sfacelo del regno, e i discepoli dei due grandi maestri divengono fondatori di due scuole, quelle ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] - in parte l'incitamento a emulare ogni forma di poesia greca, spontaneo in un'età nella quale la cultura aveva di Heinrich der Vogeler, narra la morte dei figli di Attila e il tentativo di Teodorico di riconquistare il suo regno, fino all'assedio di ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] come una necessaria esigenza di un edificio greco profano di carattere pubblico. Né i due acroterî di terracotta visti da al concetto di "reggia del cielo" o di "regno celeste", noi ci accorgiamo facilmente che vi è un'aderenza di significati. ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] assume la parte principale nella vita religiosa. Presso i Greci, esteti di lor natura, in prima linea stanno i giochi sacri carattere riconosciuto alla religione cattolica di religione dello stato (art. 1 dello Statuto del regno; art. 1 del Trattato ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] di delegati di stati non ripuarî, i quali, per il loro rango di grandi potenze, avrebbero un interesse indiretto al mantenimento del regno varie mitologie, e specialmente nella greca (v. più oltre), sono padri di eroi.
Tutte le civiltà più antiche ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] con tutta la corte e il governo: Parigi cessava quindi di essere la capitale del regno, e principiava così quel pericoloso assenteismo reale che durò fino Serbia, Belgio e Brasile tre; alla Cina, Grecia, Ḥigiāz, Polonia, Portogallo, Romania, Siam e ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] regno: erano recipienti bassi, di forma circolare che si riempivano d'olio e portavano un lucignolo di tela di lino sulle lucerne romane d'età imperiale, quasi mai sulle greche, mai su quelle di tipo più antico - recano ora un augurio (annum novum ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....