È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] crisi interna, non è il caso di parlare. Nella stessa Inghilterra, dove si riscontrano tutte le condizioni riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regnodi Napoli con Carlo III e con la reggenza, che ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] cacciava Hoël e si dava a Goffredo, fratello di Enrico II, re d'Inghilterra. Così un'importante parte si staccava, per il momento, dal ducato. Dopo il breve regno del duca Conan IV, conte di Richemont (1156-1171), la Bretagna parve definitivamente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , e cioè una percentuale superiore a quella relativa in Inghilterra, in Germania e negli Stati Uniti. L'industria italiana Regno Unito e della Germania, ed a meno di 1/3 di quella degli Stati Uniti, se il raffronto vien fatto per numero di addetti ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] ceto mercantile che trafficava soprattutto con la Germania e con l'Inghilterra. Accanto a essa, vi erano gli artigiani che lavoravano il ferro costituiscono, dal sec. XVI, una fonte di nuove ricchezze. Sotto il regnodi Érard de la Marck (1505-1538) ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] state emanate in America (e adesso anche in Inghilterra), allo scopo di colpire le restrizioni di concorrenza in generale. Per quanto concerne gli S. il favore di questa dottrina, la Germania divenne ben presto il regno delle formazioni ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] , morto in Terra Santa, durante la prima crociata; Raimondo V (1148-1194), marito di Costanza di Francia, avversario, poi alleato di Enrico II d'Inghilterra, sotto il cui regno si sviluppò, nella contea, l'eresia albigese; Raimondo VI (1194-1222), la ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] 1702), con l'Olanda, e soprattutto con l'Inghilterra, le cui assicurazioni scaturivano da un'affinità d' Milano 1937. - Per la Sicilia: V. E. Stellardi, Il regnodi V. E. II nell'Isola di Sicilia dall'anno 1713 al 1719, Torino 1861; J. La Lumia, ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] la guerra all'Inghilterra, sperandone il riacquisto di Gibilterra e la Florida. Ma la pace di Versailles (1783) se .
Bibl.: Per l'azione svolta a Napoli, M. Schipa, Il regnodi Napoli al tempo di Carlo Borbone, 2ª ed., voll. 2, Milano, Roma, Napoli ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] all'Inghilterra e approvare una nuova costituzione. Ma rimasero deluse le sue speranze di esser nominato alla carica di Corsica.
Bibl.: F. Cambiagi, Istoria del Regnodi Corsica, IV, Firenze 1772; F. O. Renucci, Storia di Corsica, Bastia 1833, I, p. ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] (non compreso quello per le riparazioni, la quota di debito ottomano, e il debito verso i Bulgari all'estero per i beni sequestrati in Inghilterra) era di 13,8 miliardi, e quello interno di 8,4 (di cui 6,2 consolidato).
Il contenuto aureo prebellico ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...