La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] di Apostolo Zeno, di Magliabechi e di Trivulzio, in Italia; di Hoheridorf e del principe Eugenio di Savoia in Austria; di Sunderland e di Harley in Inghilterra; di Hoym, di le collezioni: storia di un paese, d'un'epoca, d'un regno, di un uomo. Si ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] Angiò agl'insorti nederlandesi, dal progetto di matrimonio dell'Angiò con Elisabetta d'Inghilterra. Sisto V considera con occhio di secondo ordine. Clemente VIII è il fortunato realizzatore di questa concezione.
In Polonia i dieci anni diregnodi ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] grano russo, zucchero, legname, verso la Scandinavia e l'Inghilterra). Il porto non aveva allora assunto valore internazionale, anche grandi vantaggi economici che essa può offrire a tutto il regnodi Polonia per i suoi commerci con l'estero, la sua ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] ufficiale annoverese e poi maresciallo britannico, fu creato duca di Cambridge. Dal 1816 fino alla separazione dei due regni, fu viceré del Hannover, e in seguito si stabilì in Inghilterra, occupandosi di studî scientifici. Morto l'8 luglio 1850, il ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] 'dappertutto in Spagna, in Francia, in Inghilterra e in Italia; ma non di tutti si hanno ancora notizie precise. Qui 1471, con circa 350 poesie di un'ottantina di poeti, vissuti dopo il regnodi Giovanni II fino a quello di Ferdinando e Isabella, i re ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] le Hawaii all'Inghilterra, ma il suo atto non fu approvato e le isole riacquistarono la loro autonomia. Nel 1850 circa furono iniziate le comunicazioni a mezzo di piroscafi regolari con S. Francisco e con Sydney. Durante il regnodi Kalakaua fu ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] modernismo; fra quelle di Pio XI, la Ubi arcano (23 dicembre 1922) sulla pace di Cristo nel regnodi Cristo, la Divini ministeriale (decisa invece nel 1992 dalla Chiesa d'Inghilterra); Tertio millennio adveniente (10 novembre 1994), sulla ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] sintomo dell'importanza che, pure in periodi così travagliati, quel regno aveva raggiunta. Da un lato Castiglia, Inghilterra, Portogallo; dall'altro Aragona, con il pretendente Enrico di Transtamare, e Francia con le formidabili compagnie d'armi del ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] , si dànno a organizzare nuovi stati: occupano parte dell'Inghilterra, dove a fatica Alfredo il Grande riesce a salvare il (955), serrati fra il regnodi Germania e d'Italia, l'Impero bizantino, il principato russo di Kiew, gli stati polacchi, ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] ).
Gli atti di valore furono spesso premiati con fregi a forma di nastro di metallo applicati sul copricapo (Inghilterra, Russia, Germania lo sfarzo delle divise di parata (fig. 16). Col regnodi Paolo I la Russia ricade di nuovo nella foggia ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...