• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3836 risultati
Tutti i risultati [3836]
Biografie [1196]
Storia [1115]
Religioni [344]
Arti visive [290]
Diritto [267]
Geografia [180]
Storia delle religioni [138]
Economia [156]
Diritto civile [136]
Letteratura [139]

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] più antico regno di Timbuctu, quelli di Gana (Garnata) e di Melli, gli stati Mandingo. Il regno di Melli, prima Indocina. Metà del commercio si fa con la Francia; seguono l'Inghilterra, gli Stati Uniti e l'Olanda. I principali articoli d'importazione ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – SUDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)

Africa occidentale francese

Dizionario di Storia (2010)

(AOF) Africa occidentale francese (AOF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger; capitale Dakar. I territori si estendevano sull’Oc. Atlantico, dal confine ... ... Leggi Tutto

Africa Occidentale Francese

Enciclopedia on line

Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ... ... Leggi Tutto

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey e Niger nell'ambito della Comunità Francese, con una superficie complessiva di 4.388.000 km2 ... ... Leggi Tutto

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: Senegal (capoluogo Saint Louis, 49.160 ab.) kmq. 201.375, ab. 1.871.000, dens. 9,3; Guinea Francese ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] 1815 vicino a Quatre-Bras (Bruxelles), poco prima della battaglia di Waterloo. Lasciò due figli: il duca Carlo II regnò da sovrano assoluto dapprima sotto la tutela del re d'Inghilterra, ma la sommossa scoppiata nel Brunswick nel settembre del 1830 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – BATTAGLIA DI WATERLOO – VOLTO SANTO DI LUCCA – REGNO DI VESTFALIA

SETTE ANNI, Guerra dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE ANNI, Guerra dei Franco Borlandi Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] esercito al servizio degli alleati europei. Questo mentre l'Inghilterra, già più forte sul mare, si limitava a che Madras. Lally, per prenderla, mancava di danaro. Per procurarsene aggredì il regno di Tandjore; ma gli eccessi compiuti provocarono una ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – STRETTO DI GIBILTERRA – ELISABETTA DI RUSSIA – FRANCOFORTE SUL MENO – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTE ANNI, Guerra dei (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO il Cattolico, II d'Aragona

Enciclopedia Italiana (1932)

Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] il 19 settembre 1468 era stata proclamata erede del regno di Castiglia (trattato di Toros de Guisando). Il contratto matrimoniale fu firmato a stringere sempre più intimi rapporti con l'Inghilterra, la sua tradizionale rivale, che ancora possedeva ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CORDOBA – PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – FERDINANDO II DI NAPOLI – ALFONSO V DI PORTOGALLO – TRATTATO DI TORDESILLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO il Cattolico, II d'Aragona (1)
Mostra Tutti

DARDANELLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] dell'Italia, le marine di Francia e d'Inghilterra tentarono di forzare i Dardanelli, dove si di due di tali navi. Come al trattato di Parigi, alla nuova convenzione per gli Stretti fu ammesso a partecipare anche il regno di Sardegna. Il trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PENISOLA DI GALLIPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – AMEDEO VI DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDANELLI (4)
Mostra Tutti

MANCHESTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCHESTER (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Salvatore ROSATI Gino LUZZATTO Anna Maria RATTI Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] organizzazioni musicali dell'Inghilterra. Storia. - La storia di Manchester come città industriale di Manchester come eccellente per i suoi panni di lana "a cui, egli dice, si dà il nome di Manchester's cottons". E pochi anni dopo, sotto il regno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCHESTER (2)
Mostra Tutti

CHAMPAGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] del sec. XIV, quando la sottomissione della Champagne al regno di Francia e alcune improvvide misure fiscali, l'apertura di una linea diretta di navigazione tra l'Italia, le Fiandre e l'Inghilterra, le lotte interne dei Paesi Bassi, determinano la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ARCIVESCOVO DI REIMS – CRETACICO INFERIORE – ANIDRIDE CARBONICA – CHÂLONS-SUR-MARNE

MILLE, Spedizione dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE, Spedizione dei Walter Maturi Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] tutto il contrario (22 luglio), e l'Inghilterra respinse la proposta francese (25 luglio) in quanto Nisco, Gli ultimi trentasei anni del regno di Napoli, Napoli 1889; R. De Cesare, La fine d'un regno, 3ª ed., Città di Castello 1908 (la prima è del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE, Spedizione dei (2)
Mostra Tutti

COMPAGNIE DI VENTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] una vera guerra nazionale, che tolse al re d'Inghilterra pressoché tutti i suoi dominî di Francia. Riarse il furore delle Compagnie nei gravi torbidi del regno di Carlo VI: gli écorcheurs, dopo il trattato di Arras (1435) che poneva fine alle guerre ... Leggi Tutto
TAGS: HANNEKEN VON BAUMGARTEN – RICCARDO CUOR DI LEONE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIE DI VENTURA (2)
Mostra Tutti

SCONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCONTO Francesco Spinedi . Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] 90 giorni e questo spiega la mobilità del saggio di sconto della Banca d'Inghilterra, il quale sorpassò per la prima volta e pavidamente sconto dati dal 1857 per la Francia, la Spagna, il regno di Sardegna, i Paesi Bassi e la Norvegia, dal 1855 per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCONTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 384
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Starmeriano
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali