Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regnodi N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] in Francia e in Inghilterra. Nel 1817, sposò la principessa di Prussia Carlotta, che prese il nome di Alessandra Fedorovna: tale «statuto organico» (1832), in forza del quale il regnodi Polonia divenne parte integrante dell'impero russo. Nel 1848-49 ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regnodi Giorgio I e i primi quindici anni del regnodi Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti [...] Liverpool, Manchester, Birmingham). Pacifista a oltranza, attuò un'intesa cordiale con la Francia e mantenne l'Inghilterra estranea alla guerra di successione polacca. Tuttavia W. finì così per compromettere gli interessi inglesi in Europa e fuori, a ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Urbino 1692 - Roma 1779), nipote di Clemente XI e fratello di Annibale, fu insigne mecenate, bibliofilo e collezionista di reperti antichi.
Vita e attività
Passato dalla carriera delle [...] tale un'intensa attività politico-diplomatica: fu protettore del Regnodi Sardegna, degli stati ereditari della casa d'Austria ( già passati alle raccolte reali del Castello di Windsor per averli lo stesso A. ceduti (1762) a Giorgio III d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Statista e scrittore (Thornhill 1633 - Halifax House 1695). Membro influente della camera dei Comuni, fu creato visconte nel 1688 e seppe mantenersi ai primi posti nella vita pubblica sotto Carlo II, Giacomo [...] i cattolici d'Inghilterra e i sacerdoti della Chiesa romana; missione che fallì, ma non per colpa di H., le cui Lord, guardasigilli e membro del consiglio privato. Durante il regnodi Guglielmo III passò all'opposizione. Il suo stile politico ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] di Versailles. Qui conobbe Gustave de Beaumont, insieme al quale seguì le lezioni di Guizot e si dedicò allo studio della storia d'Inghilterra il regnodi Sardegna (pace di Milano). Si dimise in seguito allo scioglimento del governo da parte di Luigi ...
Leggi Tutto
Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] nominato da Federico Guglielmo IV storiografo ufficiale del regnodi Prussia. Divenuto maestro della scienza storica in Germania (e non solo in Germania: grande fu, per es., il suo influsso in Inghilterra), nel 1867 R. iniziò la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
n Epiteto onorifico con cui è noto il fondatore della dinastia ayyubita di Egitto e Siria Yūsuf ibn Ayyūb (Takrīt, Mesopotamia, 1138 - Damasco 1193), conosciuto tra i musulmani anche come al-Malik an-Nāṣir. [...] con l'intervento di Federico Barbarossa (che perì nel viaggio) e di Riccardo I d'Inghilterra: suo episodio principale, e nella sostanza riconobbe la conquista musulmana e la distruzione del Regnodi Gerusalemme. Morendo l'anno dopo, Ṣ. ad-D. divise ...
Leggi Tutto
Principe e poeta (Parigi 1391 - Amboise 1465). Figlio di Luigi d'Orléans, fratello del re Carlo VI e di Valentina Visconti, si trovò presto coinvolto nella lotta con la casa di Borgogna, quando il padre [...] una corte letteraria: dall'Inghilterra Ch. d'O. aveva portato un suo volume di liriche (ballades, chansons, re di Francia (1498-1515). Contava circa 1890 codici quando fu trasportata a Fontainebleau, nel 1544. Negli ultimi anni del regnodi Carlo IX ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1054 circa - m. Cardiff 1134) di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), ebbe il ducato e il Maine, mentre il regno d'Inghilterra andava al fratello minore Guglielmo II il Rosso. [...] brillanti vittorie, e dopo aver rifiutato (1099) la corona di Gerusalemme, ritornò in Francia. Morto Guglielmo II il Rosso (1100), l'altro fratello Enrico, impadronitosi del regno d'Inghilterra, restituì a R., per tacitarlo, l'intera Normandia. Ma ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. Brunne o Bourne, Lincolnshire, 1288 - m. 1338). È autore di una Chronicle of England, che è in realtà, per la prima parte, fino all'invasione anglo-normanna, la traduzione di una [...] of Monmouth, e per la seconda, dalla invasione anglosassone dell'Inghilterra fino al regnodi Edoardo I, una rielaborazione in volgare della cronaca in versi di Peter of Langtoft. Ma M. deve la fama soprattutto al suo Handlyng synne, adattamento ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...