SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] del regno, determinando il trasferimento della capitale da Seleucia sul Tigri alla nuova fondazione di nell'animo del vincitore: impadronirsi della Macedonia e della Tracia ricostituendo così, con l'annessione di queste due regioni che ne erano state ...
Leggi Tutto
NOVI PAZAR (A. T., 77-78)
Clarice EMILIANI
Oscar RANDI
PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] nome. Per la sua posizione di transito lungo la via naturale che unisce la Macedonia al Montenegro, ebbe in passato importanza formatosi il regno dei Serbi-Croati-Sloveni, tutto l'ex-sangiaccato di Novi Pazar venne sotto il dominio di Belgrado, che ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] di Artaserse (circa 360). Forse le stragi dei proprî parenti con cui Artaserse III Oco iniziò il suo regnodi fronte al re fuggì in Macedonia, presso il re Filippo II. Poté più tardi tornare nell'impero persiano per la mediazione di Mentore di Rodi di ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata sul fiume Strimone (oggi Struma) in una regione fra Tracia e Macedonia. Lontana dal mare circa 4, 5 km., aveva il suo porto in Eione, alla foce del fiume. Un'ansa di esso proteggeva [...] stabiliva la restituzione di Anfipoli ad Atene, ma la città riuscì a rimanere autonoma approfittando degl'imbarazzi da cui la politica ateniese si trovò impedita d'allora in poi. Cresciuta infine la potenza del regnomacedonico, Anfipoli passò sotto ...
Leggi Tutto
(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] Nel 429 appaiono come vassalli o facenti parte del regno dei Molossi. Si è sospettato che l'Atintania, fosse stata annessa alla Macedonia da Filippo nella marcia del 342. Certo queste regioni furono cedute da Alessandro, figlio di Cassandro, a Pirro ...
Leggi Tutto
Fiorente e antichissima città, menzionata già da Omero, situata sulla costa di Tracia, precisamente su una penisoletta della piccola laguna Stentoride, presso la foce del fiume Ebro, e perciò in possesso [...] culto della città, simile a quella descrittaci da Pausania, in piedi sul trono di Amicle. Dopo il 350 a. C. Eno fa parte del regnomacedonico e cessa la coniazione in proprio nome, almeno per quanto riguarda le monete d'argento. In essa però vengono ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di
Amedeo Tosti
Generale, nato a Torino nel 1855. Iniziò la carriera nell'artiglieria, di dove passò nel corpo di Stato maggiore. Generale di brigata nel 1903, dopo [...] Macedonia, poi in tutto l'Impero ottomano). Comandò successivamente le divisioni territoriali di Piacenza e Torino, e i corpi d'armata XII e IV. Quale comandante didi guerra interalleato di croce dell'ordine militare di Savoia. Dopo aver retto ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque intorno al 450 in un villaggio della Macedonia da famiglia di contadini di stirpe latina o illirico-latinizzata. Regnando Leone I (457-474), venne [...] con la Chiesa romana. Fu questo il primo passo verso la politica di restaurazione imperiale seguita poi da Giustiniano. Nell'ultimo anno del suo regno G. provocò la rottura col re di Persia, Cavadh, per avere sospeso il pagamento che a lui doveva pel ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] anni. L’ultimo a ottenere lo status di membro è stato il Kazakistan, nel novembre Lituania, Lussemburgo, Macao, Macedonia, Madagascar, Malawi, Malaysia, , Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Raffaele Bruno
Situazione epidemiologica della malattia
Secondo i dati forniti dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanita, [...] raddoppiata nel Regno Unito nel 2000-03 (dal 4% all’8%). Negli altri Paesi, la prevalenza dell’HIV tra i casi di tubercolosi è di notifica è stato di 29 su 100.000, ed è stato più elevato in Bosnia-Erzegovina (62) che in Albania, Croazia, Macedonia ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...