Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] di Artaserse (circa 360). Forse le stragi dei proprî parenti con cui Artaserse III Oco iniziò il suo regnodi fronte al re fuggì in Macedonia, presso il re Filippo II. Poté più tardi tornare nell'impero persiano per la mediazione di Mentore di Rodi di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] della Gallia. A Roma, morto l'imperatore Onorio, il regno era passato al nipote Valentiniano III (424-455), figlio sedicenne di Tessalonica, il problema consisteva nel fatto che la Macedonia, benché amministrativamente legata all'Oriente, dal punto di ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] , rispettivamente capi di governo, all'epoca, della Germania, della Francia, dell'Italia e del Regno Unito, nonché in Macedonia nel 2001. Come hanno potuto i dirigenti socialdemocratici, eredi di Jean Jaurès e di una lunga tradizione di legalismo ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] tutti i principi italiani", spingendolo ad assumere la corona di un regno dell'Italia centrale, ma ne ricevette la realistica che in Macedonia e in Grecia dove coabitano Greci e Slavi) anche nelle zone miste di Italiani e Slavi meridionali al di là ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] senatore del Regno.
Il 6 luglio 1914 una riunione dei comandanti d'armata lo designava come nuovo capo di Stato Maggiore le forze italiane in Libia e Albania e accrescerle in Macedonia, dove potevano rappresentare un reale pericolo per il nemico. ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] in specie per la divisione dei territori di Tracia e Macedonia: contrasti che avrebbero provocato la seconda guerra 1929.
Fonti e Bibl.: Ministero per gli Affari Esteri, Annuario diplom. del Regno d'Italia per l'anno 1926, Roma 1926, ad vocem; Chi è ? ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] . Entro questi limiti Sparta è addirittura il «regno dell’uguaglianza», stabilita in epoca remotissima dal semimitico di G. Clemenceau, il vincitore, per parte francese, contro la Macedonia-Prussia del kaiser Guglielmo II. L’identificazione di ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] Cittadini cinesi sono da anni tra le prime nazionalità nel Regno Unito, ma, per esempio, sono assenti nelle statistiche Ad agosto la crisi in Macedonia, con il governo locale a dichiarare lo stato di emergenza in 2 regioni di confine e a chiudere per ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] del re persiano Dario I e di Atossa, succedette al padre nel 485 a.C. (Persiani). All’inizio del regno dovette reprimere la ribellione degli Egizi due ponti di navi per superare i 1.000 m dello stretto. Passate la Tracia e la Macedonia giunse in ...
Leggi Tutto
Cratero
Generale macedone (m. 321 a.C.). Nel 330 a.C. assunse il comando generale dell’esercito di Alessandro Magno e, più tardi, la luogotenenza del regno per la Macedonia, la Tracia e la Grecia (324). [...] Morto Alessandro (323), insieme con Antipatro debellò le città greche in rivolta (322) e poco dopo cadde presso la costa dell’Ellesponto combattendo contro Eumene, sostenitore dell’unità del regno. ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...