NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] con Alfonso in cui il re si impegnava alla restituzione di beni ecclesiastici e si definivano i rapporti tra il RegnodiNapoli e la Chiesa di Roma. L’anno successivo Niccolò rimase neutrale di fronte alle guerre che erano riprese per la successione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] . 43-48; M. Pinheiro Chagas, Historia de Portugal, VIII, Lisboa s.d., pp. 73-84 passim; G. Carignani, Tentativi di Tommaso di Savoia per impadronirsi del RegnodiNapoli, in Arch. stor. per le prov. nap., VI (1881), pp. 668 n. 1, 708; A. Ademollo, L ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] l’alta considerazione in cui Pergolesi era tenuto nell’ambiente napoletano.
Sulla carriera di Pergolesi incisero gli eventi politici e militari che investirono il RegnodiNapoli, dal 1707 governato da viceré austriaci. A seguito della guerra per la ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] il 1526, egli si avvicinò dapprima ai filoimperiali Colonna e poi iniziò a chiedere esplicitamente l’arruolamento nell’armata del RegnodiNapoli. Tuttavia, nel marzo 1527, quando Clemente VII e Carlo V erano ormai in guerra, le sue offerte non erano ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] non aver saputo ottenere il consenso del re all'infeudamento del RegnodiNapoli a Lorenzo de' Medici, e al distacco di Reggio e Modena dal ducato di Ferrara, progettato dal papa.
Il C. partì dalla corte dopo l'arrivo dello Stafileo, il 3 agosto; il ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] le notizie biografiche cfr. L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 291 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj di Roma detta comunemente La Sapienza, IV, Roma 1806, p. 253; F ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] legittimi diritti imperiali. Nei mesi successivi il nunzio si adoperò a convincere Massimiliano a scendere in Italia, a inviare aiuti al RegnodiNapoli e a muovere guerra alla Francia. Nello stesso tempo manovrò per favorire l'ammissione nella lega ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] opere, in particolare nell'Istoria del RegnodiNapolidi A. Di Costanzo (L'Aquila, Cacchi, 1581), nell'Historia della città e RegnodiNapolidi G.A. Summonte (Napoli 1601-43), nella Historia della Repubblica veneta di B. Nani (Venezia 1662) e nel ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] ormai a ridosso degli eventi che avrebbero cambiato la storia di Firenze. Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII di Valois si risolse a invadere l’Italia alla testa di un esercito per occupare il RegnodiNapoli: varcate le Alpi a settembre, iniziò a ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] , pp. 338-362; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel RegnodiNapoli, Milano-Roma-Napoli 1912, ad ind.; R. Cotugno, La vita e i tempi di G. M., Trani 1931; A. Malvezzi, La principessa Cristina di Belgiojoso, I-III, Milano 1937, ad ind.; A. Omodeo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...