LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] esaustivo della letteratura artistica edita e inedita unì la visione diretta delle opere (a eccezione di quelle nel RegnodiNapoli), che permise verifiche e rettifiche importanti; perciò l'opera è ancora oggi indispensabile fonte per documentare ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] , II, Berlino 1883, p. 662; M. Ruggiero, Degli scavi di antichità nelle province di terraferma dell'antico RegnodiNapoli dal 1734 al 1876, Napoli 1888, p. 398 (relazione Ciuffi sulle scoperte di Minturno del 27 sett. 1841); H. C. Butler, The ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] Giorn. Sc. Pompei, 1873, c. 395-402; M. Ruggiero, Scavi di antichità nelle province di terraferma dell'antico regnodiNapoli dal 1743 al 1876, Napoli 1888, p. 614 ss.; C. Mancini, in Atti della R. Acc. diNapoli, XX, 1899, I, pp. 1-13; III, pp. 1-44 ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] opere citate si ricordano: Guida pel Real Museo Borbonico, Napoli 1827 (traduzioni francesi 1831, 1837); Scavi del RegnodiNapoli: Pompei,Ercolano,Minturno,Garigliano,Napoli, in Bull. Ann. Inst. di corrisp. archeol., I (1829), pp. 65-70; Descrizione ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] 1840, pp. 32 s., 91 s.; F. Barnabei, Gli scavi di Ercolano, in Mem. d. Accad. d. Lincei, Classe di scienze morali, II (1878), pp. 760 s.; M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo di Borbone, II, Milano-Roma 1923, pp. 42 s., 207, 229, 232 ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] Ch. Banucci, Pompei, Naples 1830; G. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 6; Leopoldo Cicognara al Museo borbonico diNapoli, in Napoli nobilissima, n. s., 11 (1921), p. 30; Lettere ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] L. Millin, Description des tombeaux de C., Parigi 1816; D. Romanelli, Topografia del RegnodiNapoli, Napoli 1815; N. Jacobone, Ricerche sulal storia e la topografia di C. antica, Canosa 1905; V. Macchioro, Curiosità canosina, in Apulia, II, 1911; M ...
Leggi Tutto
BOIANO (Boviānum Undecimanorum)
M. Floriani Squarciapino
Città sannita, sorta a S di Bovianum Vetus presso il Biferno, sulla via da Sepino ad Isernia. Della sua importanza nell'antichità ci testimoniano [...] sotto Vespasiano e proprio allora dovette assumere l'appellativo di Undecimanorum, poiché vi furono dedotti veterani della legio .
Bibl.: D. Romanelli, Antica topografia istorica del RegnodiNapoli, II, Napoli 1818, p. 438; E. De Ruggiero, Diz ...
Leggi Tutto
FABRATERIA NOVA
G. Cressedi
Originariamente era una città volsca, ma nel 329 si sa che mandò una deputazione a Roma per chiedere protezione contro i Sanniti che a quel tempo, essendo scesi nella valle [...] neanche sicuro che abbiano occupato siti diversi. Uno di questi, e precisamente Fabrateria Nova, si preferisce collocarlo più convincente.
Bibl.: P. Romanelli, Antica topografia istorica del regnodiNapoli, Napoli 1819, III, p. 380; E. H. Bunbury, ...
Leggi Tutto
Archeologo (Napoli 1823 - ivi 1896). Patriota (incarcerato nel 1849-50), segretario del conte di Siracusa (fratello di Ferdinando II) e intermediario tra lui e il Cavour, fu dopo l'annessione professore [...] di archeologia nell'università diNapoli (1860-63), direttore del museo diNapoli e degli scavi di Pompei, senatore del regno (1865), successivamente direttore generale per le antichità e belle arti; pubblicò opere specialmente di numismatica e di ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...