Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] i registri della leva militare, che non pochi stati preunitari istituiscono e conservano (RegnodiSardegna, Regno Lombardo Veneto, Granducato di Toscana, Regnodi Napoli) e infine i censimenti, che lo Stato unitario dal 1861 effettua regolarmente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] che col plebiscito del 21 ottobre aveva accettato l'unione al RegnodiSardegna. Il 2 novembre c'era stata intanto la capitolazione di Capua. F., mostrando un'inconsueta fermezza e forza di volontà, optò per la resistenza a oltranza nella cittadella ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] la preziosa collezione anatomica e la biblioteca dello Hyrtl. Le condizioni di ricerca divennero difficilissime. Inoltre l'Austria si trovò in stato di guerra col RegnodiSardegna, del quale il C. era suddito. Disgustato egualmente della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Costituzione del RegnodiSardegna, poi estesa allo Stato nazionale unitario, era stata il frutto autoctono di una , si può percepire con sempre maggiore chiarezza un cambiamento di tono nel suo atteggiamento verso la Carta repubblicana italiana. ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] le gravi difficoltà affrontate da Carlo Alberto specialmente per l'insufficienza militare del RegnodiSardegna, e indirettamente si proponeva a chi di dovere il problema dell'efficienza dell'esercito. Gli inediti anche qui sono numerosi ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] a morte e sua esecuzione (22 maggio 1849), s.l. 1849; p. 84; B. Chimirri, La vita e le opere di G. S., Roma 1909; C. Pischedda, Elezioni politiche nel RegnodiSardegna (1848-1859), Torino 1965, pp. CLXIV, CLXXXI, CLXXXIII; A. Moscati, I ministri del ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] verità, stando almeno al Cattaneo e all'Asproni che attestano un suo repentino cambiamento di rotta, la scelta del C. in favore dell'annessione incondizionata al RegnodiSardegna non fu facile, ma, una volta compiuta, fu difesa con vigore davanti a ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] in occasione delle manifestazioni per la deposizione di Leopoldo II e l'unione del granducato al regnodiSardegna.
In questo clima di fermento, il F. approdò all'università di Pisa nel novembre di quello stesso anno per iscriversi alla facoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] guerra con la Repubblica, tra i quali figurava il RegnodiSardegna. La comunità scientifica si schierò in difesa di Lagrange, che fu posto in requisizione con l’incarico di studiare problemi di balistica e venne mantenuto libero in Francia.
Nel 1794 ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] fosse papa ed egli suo segretario. Nel 1848, dopo le Cinque giornate, fu per poco presidente del Circolo patriottico di Milano favorevole alla fusione con il RegnodiSardegna. Seguì, poi, l'esercito piemontese, e dopo Custoza riparò a Torino, ospite ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...