OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] sempre più negli anni e nelle guerre successive fino a raggiungere l'alto grado di organizzazione odierna.
Ospedali militari territoriali. - Nel regnodiSardegna al principio del secolo XIX esistevano ospedali reggimentali. Re Carlo Alberto, con r ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Fontainebleau, 25 ottobre 1743); riconoscendo apertamente lo Stuart che pretendeva al trono inglese e dichiarando guerra al regnodiSardegna, all'Inghilterra (15 marzo 1744) e, anche formalmente, all'Austria (26 aprile 1744), dato che, fino allora ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] , già da molti anni attuata nel regnodiSardegna, come in ciascuno degli stati preesistenti che concorsero poi a formare il regno d'Italia, aveva operato di pieno diritto la soppressione di ogni effettiva separazione di classe e annullato tutti i ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] fatta fallire dall'opposizione del governo ticinese, che, col 1859, si trovò sui confini uno stato amico, quale il regnodiSardegna, poi d'Italia. Il periodo che segue è, si può dire, polarizzato intorno alla questione ferroviaria del Gottardo, in ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] tale da spostare la maggioranza.
Diritto italiano. - Allorché fu emanato lo statuto albertino, esistevano nel regnodiSardegna sette dicasteri: interno, esteri, giustizia, finanze, istruzione pubblica, guerra e marina, lavori pubblici. Nel 1850 ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] , che il vinto dovette liquidare. Così, dopo la sfortunata campagna del 1849, per il trattato di Milano al RegnodiSardegna fu imposto dall'Austria il pagamento di 75 milioni, e nel 1866 la Prussia fissò, agli stati tedeschi vinti, tributi per un ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] le altre grandi potenze (Inghilterra, Austria e Prussia) si dotarono di strutture informative stabili. Nel RegnodiSardegna il primo documento ufficiale nel quale si parla estesamente di un s. s. militare è una Breve istruzione sul servizio degli ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] stati gl'istituti o uffici incaricati della loro esecuzione.
La cartografia topografica negli Stati italiani (1750-1860). - RegnodiSardegna. - La carta del Borgonio già ricordata rimase sino al periodo napoleonico la carta fondamentale del Piemonte ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] si mostrava gelosissima della propria indipendenza. Col movimento albertista in Piemonte e in Italia e l'elezione di Pio IX, il regnodiSardegna e il papato si sciolsero dall'amicizia austriaca; e inefficace compenso fu per M. il riavvicinamento a ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] tesoro in Italia è il Conto mensile del tesoro, che rimonta all'antico regnodiSardegna, e che in origine era un semplice conto di debito e di credito, di carico e di scarico dei tesorieri e cassieri sottoposti a rendiconto verso l'antica Camera dei ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...