DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] armistizio Salasco, in L'emiraz. politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, I, Modena 1957, p. 82; Il RegnodiSardegna nel1848-49 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, pp. 5, 13, 110; Larchiviodei Durazzo marchesi ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] dell'Unità d'Italia, V, Dall'armistizio Salasco alla fuga del papa…, Milano 1950, pp. 55-135 passim; La diplomazia del RegnodiSardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato pontificio (marzo 1848 - luglio 1849), a cura ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] Cremona e Milano), ma all’inizio del XVIII secolo era entrata a far parte anche dell’aristocrazia del RegnodiSardegna, avendo ricevuto il feudo di S. Maria della Bicocca.
Nel 1862 il padre sposò in seconde nozze Teresa Calderari, dalla quale ebbe i ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] -180; J. Arrieta Alberdi, Giuristi e consiglieri sardi al servizio della Monarchia degli Asburgo, in Il RegnodiSardegna in età moderna. Saggi diversi, a cura di F. Manconi, Cagliari 2010, pp. 47-53; A. Mattone, G. O., in Dizionario biografico dei ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] ). In base a un’indagine del 1799, la sua casata risultava al sesto posto tra le più ricche del RegnodiSardegna, e per tutto il periodo rivoluzionario e napoleonico si mantenne saldamente fedele alla dinastia sabauda.
Nel 1793 Gian Antonio lasciò ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] Torino 1935-40; XI, Appendice e indici, ibid. 1943, ad ind.; Relazioni diplomatiche fra l’Austria e il RegnodiSardegna, s. 3 (1848-1860), III, a cura di F. Valsecchi, Roma 1963, ad ind.; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, I-VII, Milano 1974-91 ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] lui.
Non si ha la notizia precisa del momento e delle circostanze nelle quali lasciò la carica di viceré e di governatore del regnodiSardegna, avvenimento che deve porsi in ogni caso tra il 5 nov. 1432, data dell'ultima lettera a lui diretta dal re ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] ’Alto Nilo. Alessandro Vaudey, dopo essersi insediato a Khartum nel 1852 come viceconsole del RegnodiSardegna, si rivolse a lui per la compilazione di un questionario sulle popolazioni e le regioni nilotiche meridionali sudanesi, che gli era stato ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] Risorgimento nazionale, in particolare al periodo quarantottesco (importanti e accuratamente documentati i due volumi su I rapporti tra il RegnodiSardegna e Venezia negli anni 1848-49, Modena 1959, e l'ampio studio su Bertani, Mazzini, Cavour ed i ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] ’infanta Maria Antonia Fernanda con il principe ereditario del RegnodiSardegna, Vittorio Amedeo). Si trattò di un ingaggio ben retribuito, ottenuto per intercessione di Metastasio che, soprattutto in questa occasione, supervisionò invasivamente l ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...