• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [1909]
Archeologia [84]
Biografie [739]
Storia [648]
Diritto [170]
Religioni [132]
Arti visive [99]
Geografia [68]
Europa [70]
Storia per continenti e paesi [49]
Letteratura [69]

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] furono soprattutto ispirate dal desiderio di crearsi un regno personale nella Magna Grecia; Cleonimo di Sparta (300 a. C. di età precedente come a piazza Sardegna) nella vasta area libera tra le case e le mura. Accanto ai vasi, di tipo àpulo e di ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] della completa liberazione dal disegno: un mosaico di Pella, la capitale del regno macedone (v. vol. v, fig. di Scipione, trionfo del 188; Liv., 41, 28, 8; battaglie di Ti. Sempronio Gracco in Sardegna, 174 a. C.; Plin., Nat. hist., xxxv, 23: presa di ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] .: A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di belle Arti nella Liguria, Lunigiana, Sardegna e Corsica nei secc. XVI PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III di Borbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle Due Sicilie e trasferì la ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di commiato e di partenza e di viaggio dei defunti verso il regno delle ombre. Specialmente notevole è l’intento di Appliques e pendenti nuragici dalla Raccolta Comunale di Tarquinia, in Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l’età del Bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e propri bastioni circolari e lunghe muraglie di rinforzo (Monte Baranta di Olmedo, in Sardegna; Lébous, nell'Hérault; Vila Nova de dove la formazione di uno stato arcaico strutturato e complesso (le fonti ci parlano di un regno tartessio) è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] nel quinto anno di regno del faraone Merenptah Sardegna risalgono già al XIV sec. a.C., come è adesso ribadito dall’alabastron TE IIIA2 del nuraghe Arrubiu; la placchetta d’avorio con elmo da Mitza Purdia di Decimoputzu, le perline di San Cosimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 STELE (στέλη) G. A. Mansuelli I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] memfite) di forma rettangolare. È questo secondo tipo quello che prevale in un primo tempo; ma verso il Medio Regno il modello di Padova); nessuna peraltro (e nemmeno, ad onta di analogie esteriori, le S. puniche di Lilibeo, di Mozia e della Sardegna ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di una porta quadrata nella tomba di Sonb, risalente all'Antico Regno, nel cimitero di Gīzah. Si tratta di una specie di vòlta a vela fatta con mattoni di questa guisa fortezze a forma di torre e fontane della Sardegna. Capanne circolari con struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Moscati, Sabatino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Sabatino Moscati Giovanna Pisano Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] stesse civiltà più che la nostra), e infine in Sardegna e in Sicilia, con la riscoperta delle testimonianze fenicie Roma 1989. Gli adoratori di Moloch. Indagine su un celebre rito cartaginese, Milano 1991. Dal regno arabo all’impero musulmano, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscati, Sabatino (4)
Mostra Tutti

CORAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORAZZA G. Garbini G. A. Mansuelli R. Grousset J. Auboyer Armatura difensiva composta da diversi materiali. Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] . Il copricapo era spesso un casco fissato alla gorgiera e di solito aveva la forma delle fauci aperte di una belva, simbolo di potenza e di bravura. La Cina che, a partire dai "Regni Combattenti" (sec. VI-III a. C.) aveva adottato l'equipaggiamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Ergastolo ostativo
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali