BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. diSerbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] in questa chiesa nell'ottavo decennio del sec. 11°, l'icona fu venerata nel 1315 dalla regina serba Simonida.Indebolito il regnodi Ungheria da lotte intestine e dagli attacchi dei Turchi che avevano invaso la penisola balcanica, per l'importanza ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] della produzione artistica. Tuttavia nelle aree rimaste in mano greca (gli imperi di Nicea e Trebisonda, il despotato dell'Epiro), nonché nei limitrofi regni slavi diSerbia e Bulgaria, le tradizioni bizantine furono non solo mantenute ma anche ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Perfino lo stile franco-sassone, che risale all'ultimo periodo diregnodi Carlo il Calvo, venne ripreso dalla m. ottoniana, come della chiesa dell'Ascensione del monastero di Mileševa presso Prijepolje, in Serbia -, sia alla familiarità con i ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (1453), poiché si trovava nel tesoro del palazzo sin dal tempo del regnodi Maometto II (1451-1481) e non sembra essere stata rifatta durante uno spostamento in Serbia, dove, verso la fine del sec. 15°, venne realizzato un reliquiario per ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 9° in area carolingia interi edifici di culto vennero dedicati alla Vergine. Sotto il regnodi Carlo Magno ebbero ancora modeste dimensioni: Acatisto (v.) e delle Stichere o inno di Natale (Žiča in Serbia, chiesa dell'Ascensione, sec. 13°; Ochrida, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] - cronaca figurata in versi con gli avvenimenti del regnodi Sicilia fino alla fine del regno normanno -, che il poeta dedicò al nuovo sovrano, attributi, come la spada sulle ginocchia dei re serbi; sovrano stante in una architettura più o meno ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] di personaggi sacri, che ebbe come conseguenza la scomparsa di innumerevoli opere.Durante il regnodi Irene e di Ikone Srbije i Makedonije, Beograd 1961 (trad. it. Icone diSerbia e di Macedonia, Milano 1962); M. Chatzidakis, Icônes de Saint-Georges ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] riflette in ambito politico e statale soltanto a partire dal regnodi Pavel I (1754-1801). Per volontà di sua madre, Caterina la Grande, il primo figlio di Pavel porta il nome di Alessandro (futuro imperatore Alessandro I), mentre al secondo figlio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] al primo regnodi Bulgaria. Dopo il crollo di quest'ultimo (1018), la regione fu sottoposta al controllo bizantino, disgregandosi tuttavia nel corso del sec. 12° in diversi potentati, passati in successione sotto il dominio bulgaro, serbo e bizantino ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] la maggioranza dei paesi - con l'eccezione della Francia e di Bisanzio, così come dei regnidi volta in volta a questi strettamente legati (in particolare quelli di Navarra, Scozia, Bulgaria e Serbia) - ben presto adottò: la Boemia al più tardi nel ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
iugoslavo
(o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...