Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] anche da Eugenio III. L'animosità contro Bisanzio acuì inoltre la rivalità tra i due Imperi. Tra Roma e il RegnodiSicilia, feudo della Chiesa, in seguito si erano create nuove tensioni, quando Ruggero II senza chiedere il permesso al papa fece ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] poco per comprendere nella sua globalità l'insieme del Regno e, di sicuro, per andare oltre i luoghi comuni sul RegnodiSicilia ‒ i grandi baroni, la corte brulicante di pettegolezzi e di assassini, i saraceni, le rivolte ‒, gli scarni accenni alla ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] , i quali nel 1240 erano in grado di anticipare forti somme di denaro all'imperatore, ottenendo in cambio privilegi per importare in Lombardia merci pregiate dal RegnodiSicilia. A livello sociale Cremona sino al 1233 fu una città travagliata ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Osbat, L'Inquisizione a Napoli, Roma 1974, ad Indicem; G. E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidi del RegnodiSicilia, IV, Palermo 1975, ad Indicem; L. Riccobene, Sicilia ed Europa dal 1700 al 1735, Palermo 1976, pp. 62 ss ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] Roma. Il 5 giugno G. dichiarava che l'omaggio prestatogli da Ladislao non pregiudicava in nulla i diritti sul RegnodiSiciliadi Luigi d'Angiò ma, la notte del 7, era costretto a fuggire precipitosamente da Roma. Arrivato a Firenze il 21 giugno, si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] già fatto notificare un monito a non fare acquisti nella contea di Loreto da Manfredo Lancia. L'imminenza della spedizione imperiale per la conquista del RegnodiSicilia impedì però a B. di accettare la sfida.
Disceso Enrico VI attraverso lo Spluga ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] medioevo, Salerno 1999.
J.R. Partington, A History of Greek Fire and Gunpowder, Baltimore-London 1999.
S. Tramontana, Il RegnodiSicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo, Torino 1999.
P.E. Chevedden, The Invention of the Counterweight Trebuchet ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] II. und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castellinel RegnodiSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995, p. 63); Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Chiesa stessa aveva infeudato agli Angiò, proseguendo con notevole impegno la politica di difesa dei diritti angioni in Sicilia. Più di ogni altra, la questione del RegnodiSicilia fu al centro degli interessi del vecchio papa e ad essa egli dedicò ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] II sulla scena italiana (comuni centrosettentrionali, Patrimonio di S. Pietro, RegnodiSicilia, Regnodi Torres e Gallura in Sardegna), europea (in particolare, nei Regnidi Germania e di Borgogna) e mediterranea (Terrasanta e dintorni). Quattro ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...