Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1310 viene eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo II d'Angiò, ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere del RegnodiSicilia. A ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] una riforma dell'amministrazione della giustizia civile. Perdurava però l'emergenza finanziaria. Il sistema di governo prevedeva, infatti, che il RegnodiSicilia provvedesse in proprio alle spese correnti e a quelle militari, compresi i costi delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Carlo II d'Angiò ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere del RegnodiSicilia. A questa fase risale il primo complotto ordito contro di lui. Nel frattempo aveva con ogni probabilità conosciuto e assistito con i suoi consigli il ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regnodi Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] nel formulario del documento imperiale federiciano, e anche a nord delle Alpi era in forte regresso. Se al di fuori del RegnodiSicilia, quindi de iure nel raggio d'azione dell'"imperialis aule cancellarius", è stata sporadicamente eseguita la forma ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re diSicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] modo che C. fu l'erede dei domini paterni. Quando nel 1270 Carlo I d'Angiò, che nel 1266 aveva conquistato il RegnodiSicilia, concluse un'alleanza militare con il re Stefano d'Ungheria, fu stabilito tra l'altro che C. avrebbe sposato la figlia del ...
Leggi Tutto
Città, Regnodi Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] deutschen Städten zur Zeit Friedrichs II., in '... colendo iustitiam et iura condendo ...'Federico II legislatore del regnodiSicilia nell'Europa del Duecento. Per una storia comparata delle codificazioni europee. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] mettersi al suo servizio per attaccare Federico II e nel 1230 truppe cittadine parteciparono al tentativo pontificio di invasione del RegnodiSicilia. La tregua tra i due poteri universali stipulata nel 1230 a San Germano rallentò il precipitare del ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] . Nella buona tradizione giuridica e retorica romana, malgrado le Costituzioni di Melfi avessero validità per il solo RegnodiSicilia, Federico II si proponeva come fonte unica di un diritto universale e come "lex animata in terris, iustitie ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNODI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regnodi Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] questo paese non sono state tramandate testimonianze documentarie accertate o notizie di cronache, per cui ‒ al contrario dell'area meridionale dell'Impero, ossia il RegnodiSicilia ‒ qualsiasi dichiarazione in tal senso deve più o meno appoggiarsi ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] ), e poi ridotta a una parte soltanto dello Stato ecclesiastico; dal 1364 alla morte (1367) egli fu anche legato nel RegnodiSicilia.
Partito da Avignone il 13 ag. 1353, l'A. veniva onorevolmente accolto (14-17 settembre) in Milano dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...