SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] di s. puramente fonetiche costituite da un numero limitato di segni indicanti le sole consonanti, fino alla costituzione di veri e propri alfabeti consonantici, quello di Ugarit nell'attuale Siria Etiopia, infine, il regnodi Aksum adottò, prima del ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] la valle del Danubio e di sorprendere così il nemico nella sua stessa sede, mentre Pompeo stava operando in Siria. Le sue malattie, la defezione dei sudditi, una rivolta a Fanagoria, sulla riva asiatica del suo nuovo regno, portarono la dissoluzione ...
Leggi Tutto
. Dinastia di emiri di origine araba, che nel sec. IX dell'E. V., avendo il suo centro a Kairuan (al-Qairawān), dominò in forma quasi autonoma la Tunisia e regioni finitime. Il sorgere di essa si riconnette [...] il suo regno, il principe ṭūlūnide al-‛Abbās ibn Ṭūlūn, ribellatosi al padre, che, padrone dell'Egitto, nell'878 aveva intrapreso la conquista della Siria, fece una spedizione contro la Cirenaica e la Tripolitania, con l'intento di costituirs; un ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] del regno gerosolimitano: né i suoi successori Ugo II (1253-1267), e il cugino Ugo III d'Antiochia (1267-1284) poterono arrestarne lo sfacelo. Il suo terzogenito, Enrico II (1285-1324) assistette al tracollo della Siria e alla caduta di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] strinse coi Romani quell'alleanza che segnò la traccia di tutto il successivo sviluppo storico del regno. Dopo le vittorie riporiate dai Romani su Filippo V di Macedonia e su Antioco III diSiria, il regnodi Pergamo fu da loro molto ingrandito e per ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] delle leggi feudali; per suo impulso, l'arcivescovo di Tiro, Guglielmo, compose la Storia del Regnodi Gerusalemme. Nell'unione dell'Egitto alla Siria egli vedeva la rovina del regnodi Gerusalemme, della cui posizione comprendeva i pericoli; e ...
Leggi Tutto
. Quarto sultano della dinastia dei Mamelucchi Baḥriti d'Egitto, col nome ufficiale di al-Malik aẓ-Ẓāhir Rukn ad-dīn Abū'l-Fatḥ al-Bunduqdārī. Schiavo di nascita, acquistò fama militare e onori sotto l'ultimo [...] si liberò da una cerchia di nemici formidabili: le potenze cristiane mediterranee, il regnodi Armenia, i Crociati, gli Assassini, i Mongoli, i Nubiani, i Berberi. Tolse ai Crociati la maggior parte dei loro possessi in Siria, sottomise glì Assassini ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Siria; di Niebla, di Huelva, di Silves, di Santa Maria de Algarbe, di Morón, di Ronda, di Jerez, di Algeciras, infine di Cordova e di Murcia, e assunsero il titolo di "emiro" di Spagna. Tuttavia, varie vicende ebbe la loro contesa contro i regnidi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , con 110 cannoni e 31 petriere; lo Charente, costruito sotto il regnodi Carlo VIII, armato, in tutte le direzioni, da ben 200 bocche da fra i più veloci del loro tempo si ricordano: il Sir Lancelot (H. Steele, 1865), il Thermopylae (1868; Weymouth ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 'influenza portoghese sviluppò forme d'arte assai notevoli e il regnodi Sennàr, che sotto la dinastia Femg si estese dalla terza e el-Qoseir. Terminata senza decisivi risultati la campagna diSiria, Bonaparte ritorna al Cairo il 14 maggio 1799, ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...