ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] coerente di collaborazione o di lotta con le forze germaniche, che si erano insediate in Gallia, in Spagna e soprattutto di fronte all'insuccesso di Leone, la vittoria di Belisario e Giustiniano (Courtois, pp. 197-202).
Comunque sia, il regnodi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] sorti della sede napoletana, fino al suo scioglimento ad opera del viceré diSpagna. Nel 1630, alla morte del Cesi, i Lincei pensarono a lui ; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, p. 104; G. A. Pritzel, ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] di prestare giuramento al Regno d’Italia e fu pertanto destituito dall’incarico.
Compiuti gli studi liceali presso i gesuiti di Reggio Emilia, Rubbiani rientrò a Bologna per iscriversi alla facoltà didiSpagna nel 1912-13 – gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regnodi Valenza, [...] 'A. di un attacco francese al Regnodi Napoli acquistarono così nuova consistenza e ritenendo il viceré che Portolongone sarebbe stata la base per tale attacco decise di tentare a tutti i costi di recuperarla. La mancanza di aiuti dalla Spagna mise l ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] 1514, si recò ancora in Spagna, raccomandato alla corte dall'università di Capua.
Il F. morì a del Regnodi Napoli di Pandolfo Collenuccio, Napoli 1771, II, p. 100; C . Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] più legate alla corona spagnola. Il padre del C. fu tesoriere del Regnodi Napoli, ambasciatore diSpagna presso il duca di Savoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré di Aragona e, nel 1706, membro del Consiglio d'Italia a Madrid.
Sostenuto ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] Reali delizie borboniche, ibid., pp. 146-148; Id., Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1923, pp. 249 s., 266-273; A. di Carlo di Borbone, in Napoli-Spagna. Architettura e città nel XVIII secolo. Atti del Congresso… 2001, a cura di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] un aiuto finanziario del Papato alla Corona di Francia, in un ruolo attivo presso Antonio di Navarra di concerto con il legato Ippolito d’Este, e nel mantenimento di buoni rapporti tra il Regnodi Francia e il Papato, mentre si svolgevano le ultime ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] regnodi Francia, dal re Luigi XIII al duca Gaston d’Orléans, al cardinale Richelieu e fu grazie ai buoni uffici di quest dei Farnese, fecero maturare un riavvicinamento del duca di Parma alla Spagna. Villeré si trovò dunque a Parigi in un momento ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] di una successione napoletana al trono diSpagna. Tommasi, che aveva il compito specifico di analizzare da un punto di all’analisi del sistema istituzionale introdotto dai napoleonidi nel Regnodi Napoli, in cui egli ravvisava il compimento e, in ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....