Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] che attendeva la leva istituita dal nuovo Regno d’Italia. I disordini di Castellamare e di Racalmuto a cui si è fatto in America del Nord e in America del Sud, in Russia, in Spagna e perfino in alcune parti della Francia e dell’Irlanda. Un po’ ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] stati costituiti per assicurare al re il controllo del regno. Le monarchie di Inghilterra e Francia, per esempio, nacquero in conseguenza e i monarchi erano quasi sempre oberati di debiti. Alcuni Stati, come la Spagna e la Francia, furono costretti a ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] dopo la sua morte. La versione ufficiale venne redatta sotto il regno del califfo 'Uthmān (646-656). Il Corano è rimasto immutato, Arabi riuscirono a impossessarsi del Nordafrica e di gran parte della Spagna, e solo nel 751 completarono la conquista ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] meditando su un piano insurrezionale di raggio europeo con epicentro in Italia e in Spagna. La rivoluzione spagnola del sistema, ignorante e borioso, voi siete un degno ministro del Regno d'Italia. Se un giorno abbiamo potuto discutere, oggi non ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] e Findus, e le catene di supermercati britannici a boicottare il pesce che arriva nei porti del Regno Unito fino a quando non ’Italia: uno dei principali mercati del pesce illegale è la Spagna» aggiunge Losada. Il ‘triangolo’ del tonno è, peraltro, ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] per molti di costoro il rifiuto dell'autorità politica non fu che un modo di ritirarsi dal mondo materiale in un regno dello particolare in Francia, Italia, Spagna e Russia. Vi fu anche un rifiorire di associazioni anarchiche con vaste adesioni ...
Leggi Tutto
Clemente X
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio di Lorenzo [...] convinto a schierarsi dalla parte della Spagna. La morte di Urbano VIII, l'elezione di Innocenzo X e soprattutto il profondo 638; Relationes nuntiorum apostolicorum Vindobonensium de regno Hungariae 1666-1683, a cura di T.A. Vanyó, Pannonhalma 1935; ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] . Lo studioso di scienze politiche Derek Urwin, ad esempio, ricordava come il Regno Unito, piuttosto sia verso quella più comprensiva) per la realizzazione di sistemi federali stabili.
Questo è ciò che è avvenuto in Spagna (v. Stepan e Linz, 1992; v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] effettivo o onorario di molte accademie italiane, accademico di Francia, Spagna e di altre istituzioni accademiche Roma 1989.
Gli adoratori di Moloch. Indagine su un celebre rito cartaginese, Milano 1991.
Dal regno arabo all’impero musulmano, ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] sforzesco-aragonese: l'invasione del Regno da parte di Giovanni d'Angiò, con l'aiuto di Venezia, e attraverso lo Stato della morte di Giovanni, avvenuta improvvisamente in Spagna il 16 dic. 1470, poneva fine ad ogni speranza di B. di sovvertire ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....