Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] sono il frutto di un’arte principesca d’origine profana, la cui funzione sociale, nell’islam come nei regni cristiani, risiede anche la Sacra corona diUngheria (Budapest, Magyar Nemzeti Múzeum) che nasce dall’assemblaggio di una corona greca a ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] , sforzandosi a comporre i contrasti fra Mattia Corvino re d'Ungheria e Casimiro III re di Polonia riguardo alla corona di Boemia. Il 2 aprile la sua missione fu estesa anche al regnodi Danimarca, Svezia e Norvegia; ma troppo grave era ormai la ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] do Sal; nel 1219 re Andrea II d'Ungheria, imparentato con la prima moglie di Valdemaro, combatté ad Acri, in Terrasanta; nello XIV sec., condusse il Regnodi Danimarca sull'orlo dell'annientamento. La transizione dal regnodi re Valdemaro a quello ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] nella guerra scoppiata per la contrastata successione al patriarcato di Aquileia al fianco di Filippo d’Alençon, sostenuto anche dal Regno d’Ungheria, attaccando ai primi del 1385 i ribelli di Udine e i nobili friulani contrari al nuovo patriarca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] alla riconquista di tutta l’Ungheria fino alla Transilvania mentre l’ultimo grande esercito turco viene sconfitto a Senta dal principe Eugenio di Savoia. Nel 1699 la pace di Karlowitz sancisce la definitiva riunione all’Austria del regnodi Santo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] azione diplomatica per ristabilire normali relazioni con il Regno d’Ungheria che portò a una tregua che fu nel Regno crociato di Gerusalemme, a cura di G. Airaldi - B.Z. Kedar, Genova 1986, p. 340; M. Pozza, Venezia e il Regnodi Gerusalemme dagli ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] V destinò le truppe italiane alla riconquista di Buda in Ungheria, nominando il M. loro "capitano , 45 s., 78, 89, 129; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del Regnodi Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858, pp. 38, 117 s., 137; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] Comneno (1057-1059) era figlio di uno strategós autokrátor dell'Oriente. Fu durante il regnodi Isacco I che apparve per la prima costruire tra il 1118 e il 1124 dalla moglie di Giovanni II, Irene d'Ungheria, cui venne aggiunta ben presto, a Nord, un ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] fu inviato a seguire i corsi della Bergakademie di Schemnitz, allora in Ungheria, ora Banská S̆tiavnica, in Slovacchia, una storia della chimica del Regnodi Napoli, Napoli 2017, pp. 104-130; F. D’Angelo, Dal Regnodi Napoli alla Francia. Viaggio ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...]
All’esercito di Thurn, in marcia verso Vienna, si uniscono gli Stati della Slesia, della Moravia, dell’Ungheria e quelli II riorganizza il Regnodi Boemia affidando a un governatore, Carlo di Liechtenstein, il compito di riportare l’ordine ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...