La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regnodi Costantino: egli [...] finale del regnodi Costantino i diGerusalemme, cosa che sembra avere spinto Costantino a demolire il tempio di I, s.v. Eutropia 2, p. 316.
175 Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, p. 299; Eus., v.C. III 44 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] titolare diGerusalemme Giovanni di Brienne francodi Atene, e quindi lo stesso duca Guy, mentre il principe di Acaia trovò alleati in Eubea, nella famiglia del duca di 92. Marino Sanudo Torsello, Istoria del regnodi Romania, in C. Hopf, Chroniques ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di viaggio, per es. quella di Eteria sulla liturgia diGerusalemme e le annotazioni di un pellegrino franco - eccezion fatta per un breve episodio riguardante Leone di Calcedonia durante il regnodi Alessio I (1081-1118), che condusse comunque a ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 27-29.
15 Cfr. P. Franchi de’ Cavalieri, Eusebio non è l errati di Costantino, cfr. pp. 49-53.
52 Ad eccezione di Leonzio diGerusalemme, che spicca particolarmente Pr 15: «Grazie a me i sovrani regnano».
345 Cfr. Eus., De fide adversus Sabellium 1 ( ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] diGerusalemme, la Chiesa madre, quella di Roma era considerata, per tradizione e dignità, la più autorevole di nel regnodi Teoderico, di Austrasia, il franco Childeberto, e al fine di stabilire i necessari contatti si servì della mediazione di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di questo tipo iconico.Durante il regnodi agnelli che convergevano verso di essi, uscendo dalle mura diGerusalemme e Betlemme. Ai 3-33; P. Verdier, Suger a-t-il été en France le créateur du thème iconographique du couronnement de la Vierge?, Gesta ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] ai Romani in cui Paolo scrive di aver riempito del Vangelo di Cristo tutto il territorio diGerusalemme e dei paesi all'intorno sino regno longobardo prima e nel dominio franco poi diede occasione al titolare della restaurata sede aquileiese di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 246r), Modesto diGerusalemme (Encomium in Dormitionem SS. Deiparae Mariae; PG, LXXXVI, 2, coll. 3277-3312), Germano di Costantinopoli ( nel regnodi Napoli, in Toscana e nelle Marche; furono diffusi in Francia dai miniatori della cerchia di Jean ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Tito e Vespasiano a Gerusalemme; tre altrettanti episodi della vita di Silvestro; una la discesa di Cristo nell’Ade e due il martirio di Tuttavia non mancano le ipotesi di una stesura più tarda e avvenuta nel regnofranco, avvalorata dal fatto che ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di valorizzare il lavoro svolto dal fondatore dell’École biblique diGerusalemme , inteso alla costituzione del regnodi Dio sulla giustizia, apportando ’Espagne (1948-1951), «Revue d’histoire de l’Église de France», 90, 2004, pp. 279-293.
136 Cfr. G. ...
Leggi Tutto