PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] , che per 13 anni sarebbe rimasto il suo ‘regno’. All’epoca, l’osservatorio di Arcetri era considerato soprattutto Milano 2003.
Fonti e Bibl.: Necrol.: https://aas.org/obituaries/ franco-pacini-1939-2012; http://www.lescienze.it/ news/2012/01/26news ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] tutti gli altri governi della penisola, a eccezione del Regno borbonico dove si concentrava il più alto numero di stampatori Cesare a continuare il suo impegno, l’editore fece venire dalla Francia il cugino Luigi Pomba, al quale diede in sposa la ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Enrico Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel Regno di Sardegna "dove - scrisse al fratello - la libertà . 117-143; V. Azzariti, G. L. da Malta e da Londra, Martina Franca 1914; M. Del Bene, I mazziniani in terra d'Otranto (1832-1874), Lecce ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] 169, 172 s., 179, 205; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, ibid. 1952-54, III, pp. 5 s.; IV, p. italiano, I (1914), pp. 80-98; R. Cotugno, Francia e Inghilterra nei rapporti con Francesco II e Garibaldi nel 1860, ibid ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] vista contraddittorie. Fu uno dei pochi grandi diplomatici del Regno d’Italia, ma senza avere ricevuto una formazione per tale azione nel Mediterraneo dinanzi a un’espansione ulteriore della Francia. Inoltre un parallelo scambio di note con la Gran ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] con la resa di Gaeta, la conquista del Regno si poteva considerare compiuta. In quelle circostanze il F della Rinascenza, Bari 1949, pp. 139, 220; P. Pieri, La guerra franco-spagnuola nel Mezzogiorno (1502-1503), in Arch. stor. delle prov. napol., ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] e la sua competenza linguistica colpirono re Edoardo VII del Regno Unito in soggiorno privato a Napoli, come anche re Vittorio ambasciatore a Londra, dove operò per l’accordo anglo-franco-italiano per le sfere d’influenza in Africa orientale. ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] si stabilì a Milano per diventare compositore. Studiò con Franco Faccio e dal 1872 al 1876 fu iscritto in conservatorio della vita e dia un’impressione continua di fantasmagoria in un regno di pura musica» (Il Corriere della sera, 23 gennaio 1903 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] con l'arca del santo - realizzato dai discepoli del franco-parmense G. B. Boudard. Assieme al Fancelli, disegnava 33-35; F. Carlini, C. B., in Mem. Dell'I. R. Ist. del Regno lomb. veneto, I(1812-1813), Milano 1819, pp. 41-44; Cenni biografici di G. ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] prélats contemporains, Paris 1862, pp. 121-184; G.G. Franco, Appunti storici sopra il Concilio vaticano, a cura di G 744 s., 810 s.; U. Dovere, Una conferenza episcopale del regno di Napoli nel 1849, in Annuarium historiae conciliorum, XIX (1987), pp ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...