L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] nell’ultimo periodo del suo regno non lo condusse quindi ad di Roma, Gerusalemme e Costantinopoli, riserva un paragrafo a Eusebio, per distinguere fra autenticità di (redactado en griego, no en latín) que esencialmente permanece inalterado en ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] Questo trattato medico ‒ il Colliget, nella versiona latina ‒ si articola in modo sistematico nelle parti Le scosse politiche del Regnodi Granada si riflettono nella vita di questo autore, poiché a partire dalla detronizzazione di Muḥammad V, Ibn ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] e l’ingiusto regnodi Giove, cfr. in partic. 50-51. In I 11,61, si riporta una citazione di Ermete Trismegisto, 501. Cfr. T.D. Barnes, The lost Kaisergeschichte and the Latin historical Tradition, in Bonner Historia-Augusta-Colloquium 1968/69, ed. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] di Nicea, aveva stabilito la legge. L’imperatore ha sottomesso a Dio il regno nonna Ol’ga: dalla nuova Gerusalemme, la città di Costantino, la croce è portata a diffusione dell’eresia latina presso i greci, colpevoli di aver sottoscritto l’unione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] prospettiva di un futuro possibile 'condominio' su di esso fra Regno Unito e saldare all'arco latino.
In termini di PIL, alla Gerusalemme; queste ultime si caratterizzano in particolare per un'estrema efficienza dal punto di vista delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regnodi Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] di un Impero destinato a sopravvivere a quello di Roma per centinaia di anni. Il regnodi a Gerusalemme, è stata provata erronea: si veda il commento di Cameron Biographical Representation in the Greek and Latin Literature of the Roman Empire, ed. ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] Dopo tre anni di predicazioni, si reca a Gerusalemme per la di rispondere quella parte della filosofia chiamata etica o morale. Le due parole derivano dal greco ethos e dal latino riuscita a salvare un intero regno. Shahrazad è una ragazza bellissima ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] , a Gerusalemme, dei discepoli più immediati di Cristo, in particolare Pietro, Giovanni e Giacomo, il fratello di Gesù; saluto rivoltogli da un vescovo di cui non si conosce il nome, l’imperatore, esprimendosi in latino, ma con immediata traduzione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] grande Leviatano chiamato Commonwealth o Stato (in latino, Civitas) che non è altro che pubblica felicità relativamente al Regnodi Napoli, 1788, p di Clairvaux promosso dalla Abbazia di Santa Croce in Gerusalemme, Roma (27-28 ottobre 2006), a cura di ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] richieste del padrone. In latino sia gli schiavi sia i contadini erano detti servi: nel loro modo di vita non c'era proibito entrare in Gerusalemme e visitare i luoghi dove Cristo era morto e risorto. Moltissimi decisero di partire e di prendere le ...
Leggi Tutto