ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] (1833-1835), Milano 2003, ad ind., e F. Brunet, «Per atto di grazia». Pena di morte e perdono sovrano nel RegnoLombardo-Veneto (1816-1848), Roma 2016, ad indicem. Sul figlio Paride si rimanda ancora a E. Brol, Antonio Salvotti promuove a Venezia la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] (1814-1848), Bologna 1983, pp. 129 s., 135, 137, 202, 246, 253, 302, 328, 331; Id., Il RegnoLombardo-Veneto, Torino 1987, pp. 4, 53, 84, 91, 156, 264-266, 317; F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano 1988, pp. 174-177 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] esistenza del D. fu la creazione a Padova, nel 1829, dell'istituto convitto rabbinico degli israeliti del RegnoLombardoveneto.
Il nuovo istituto corrispondeva alla necessità di formare in Italia un moderno gruppo dirigente di rabbini, preparati ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] riguardanti la legislazione civile delle Due Sicilie e coi confronti delle leggi civili della Toscana e del RegnoLombardoVeneto…, Napoli 1841-45, ristampa 1847-50; in una terza edizione della seconda parte della Introduzione allo studio ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] … (1828-1829), testo fondamentale del romanticismo storico milanese, e l'impostazione di un ambizioso Viaggio pittorico nel RegnoLombardoVeneto disegnato da Migliara, Bisi ed altri artisti…previsto in 100 tavole, che non andò oltre la pubblicazione ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] istituite sopra pezzi di fodera di rame rapidamente corrosa dalle acque del mare, in Annali delle scienze del RegnoLombardo-Veneto, II [1832], pp. 78-83).
Socio corrispondente dell’Accademia Patavina dal febbraio 1808, nel gennaio 1809 divenne socio ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] volta con Sovrana risoluzione del 22 novembre 1817. Una seconda riconferma fu concessa dall’amministrazione del RegnoLombardo-Veneto con Sovrana risoluzione del 9 dicembre 1819 (Schröder, 1830, p. 153). Successivamente negli almanacchi imperiali ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] di uno scellerato tiranno ma bensì di un governo libero di un regno indipendente» (Sabattini, p. 30).
Non durò molto neanche in . fu quindi consegnato dalle autorità estensi a quelle del RegnoLombardo-Veneto. Interrogato più volte fra il 10 e il 14 ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] trattati in gioventù leggendo una dissertazione accademica Sul diritto di grazia (in Memorie dell’Imperiale Regio Istituto del RegnoLombardoVeneto, I, 1819).
Morì a Milano il 19 agosto 1813.
Altre opere: Terminando con universale applauso l’officio ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] (quelle di consigliere di governo e di delegato e vicedelegato provinciale) nella porzione lombarda dell’erigendo Regnolombardo-veneto. Con i suoi pareri riservati egli contribuì largamente all’allontanamento dalle responsabilità di governo ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...