CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] dell'anziano statista lombardo.
Quando questi si Bonomi, La politica italiana da Porta Pia a Vittorio Veneto (1870-1918), Torino [ma Roma] 1944, ad Indicem Governi,alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, ad Indicem; P ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Trivulzio, lasciò la piazza e, raggiunto il campo svizzero-veneto al comando del cardinale M. Schiner accampato a poca di prima mano per le vicende lombarde; un'eccezione è costituita dai fatti relativi al Regno di Napoli, narrati con precisione ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] Indizio di un placito lombardo o veneto dell’845 circa nella lista episcopale di Padova, in Arch. storico lombardo, XXXI (1904), von Gladiss - A. Gawlik, Berlin 1941, p. 359; I placiti del regno d’Italia, a cura di C. Manaresi, I, Roma 1955, pp. 217 ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] . 243, 263, 277, 282, 290, 300; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, II 246, 248, 250; Nuovi documenti del commercio veneto dei secoli XI-XIII, a cura di A. Lombardo - R. Morozzo della Rocca, Venezia 1953 ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] . Nella battaglia di Vittorio Veneto la 7ª armata entrò prima dell’armistizio la zona di Cles e Mezzo Lombardo (ibid., B-1, Diari storici, 109/D 172, 245; scheda in Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale, Senatori del Regno, ad nomen. ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] de Dominici (1742), che voleva Antonio nativo del Regno di Napoli e precisamente abruzzese, di Civita d’Antino Valmarino, presso Vittorio Veneto, esibente caratteri pittorici in bilico tra la cultura lombarda bramantesca e quella veneta, che è stata ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] far nominare il suo maestro intendente generale alle Belle Arti del Regno.
Nel 1869 il F. aveva iniziato a pubblicare i primi soprattutto per le opere del Quattro e Cinquecento lombardo e dell'entroterra veneto, campi d'azione elettivi - insieme con ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] sul fronte veneto; e contemporaneamente di Ferdinando d'Aragona che nel Regno combatteva con grande difficoltà i baroni . Fossati, Francesco Sforza e la sorpresa del 16 maggio 1452, in Arch. stor. lombardo, s. 7, I-XI (1934), pp. 346 n., 368 s., 374, ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] Bizzozero, senatore del regno dal 1890, regolarizzò socio corrispondente del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti V-XXIX; A. Pasini, A. M., parole commemorative, in Rend. Ist. Lombardo di scienze e lettere, s. 3, vol. 70 (1937), 1, pp. ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] centrale per il censo, su probabile suggerimento del lombardo Pietro Bellati, consigliere di governo che, sulla scorta filoveneziana. Anche per questo, al momento del passaggio del Veneto al Regno d’Italia napoleonico, erano oltre il 20 per cento le ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...