GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] italiana, il termine di prefetto. Il titolo di governatore servì invece nel RegnoLombardo-Veneto a designare il capo stabile e permanente di regioni: un governatore per la Lombardia, un altro per la Venezia erano sottoposti al viceré e quando, nel ...
Leggi Tutto
REALE, Agostino
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Pavia il 4 luglio 1790, morto il 10 agosto 1855. Insegnò codice civile austriaco nell'università di Pavia dal 1822 e vi tenne anche la carica di [...] antiche, sia della comparazione delle leggi straniere.
Opere: Esposizione della competenza delle magistrature giudiziarie del regnoLombardo-Veneto, Pavia 1820; Del diritto commerciale e marittimo secondo le leggi austriache e italiche, ivi 1822 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , stato civile, comunione dei beni) nel Ducato di Parma e Piacenza, nel Ducato di Lucca, nel Regno delle due Sicilie. Nel RegnoLombardo-Veneto, ‘ripulito’ nel 1814, il 1° gennaio 1816 viene sostituito dall’ABGB.
Ciononostante il codice civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] degli atti di commercio fu non solo mantenuto dove, come nel Ducato di Lucca, nel Granducato di Toscana, nel Regnolombardo-veneto e nel Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, il Code de commerce rimase totalmente o parzialmente in vigore, ma ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] e dei proprietari".
Nelle Istituzioni di giurisprudenza agraria secondo il diritto romano e secondo le leggi vigenti nel RegnoLombardo-Veneto (ibid., novembre 1845-ottobre 1846, pp. 266 ss.) ribadì l'urgenza di un codice agrario e si impegnò ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] riguardanti la legislazione civile delle Due Sicilie e coi confronti delle leggi civili della Toscana e del RegnoLombardoVeneto…, Napoli 1841-45, ristampa 1847-50; in una terza edizione della seconda parte della Introduzione allo studio ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] trattati in gioventù leggendo una dissertazione accademica Sul diritto di grazia (in Memorie dell’Imperiale Regio Istituto del RegnoLombardoVeneto, I, 1819).
Morì a Milano il 19 agosto 1813.
Altre opere: Terminando con universale applauso l’officio ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] . 83, 94 s., 112 s., 140; A. Pierantoni, I carbonari dello Stato pontificio ricercati dalle inquisizioni austriache nel RegnoLombardo-Veneto (1817-1825), Roma 1910, I, pp. 468-483; M. Perlini, I processi politici del cardinal Rivarola, Mantova 1910 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Bianchini, Delle finanze del regno di Napoli, III, Napoli 1835; L. Bianchini, Della storia economico-civile di Sicilia, II, Napoli 1845; G. Browning, Statistica della Toscana, di Lucca, degli Stati Pontifici e Lombardo-Veneto, Londra 1838; J. Goodwin ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Chiesa di Stato spingendo l'intromissione statale fino in materia liturgica, e nel Lombardo-Veneto dove venne applicata la legislazione di Giuseppe II. Solo nel Piemonte regnò, fino al 1848, pieno e cordiale accordo fra Stato e Chiesa, consacrato da ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...