• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Storia [194]
Biografie [175]
Arti visive [89]
Religioni [60]
Archeologia [56]
Diritto [58]
Geografia [37]
Europa [39]
Italia [34]
Storia per continenti e paesi [25]

La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] interessi patrimoniali della Chiesa Nel VI secolo, durante il regno di Teodorico educato in gremio civilitatis (Ennodio, Panegirico 11 in cui viene richiesto l’aiuto militare contro i Longobardi. Si dice che Pipino si sia impegnato a consegnare ... Leggi Tutto

Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] e l’877 Carlo il Calvo tenta di annettere militarmente il regno di Ludovico il Germanico, morto senza eredi diretti nell’876 sono le ripercussioni di tale dissoluzione nel territorio italiano-longobardo che solo nel VIII secolo è stato inglobato con ... Leggi Tutto

Il regno italico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno italico Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] nel cuore della Pianura Padana la nobiltà di ascendenza longobarda ha riacquistato prestigio. Il sovrano si limita ad attuare Rodolfo di Borgogna. Da Ugo di Provenza a Ottone I Il regno di Ugo si caratterizza per l’uso della violenza nell’attuazione ... Leggi Tutto

AMBROGIO Autperto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Autperto Ambrogio Mancone Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] rassegnò a malincuore, il 4 ott. 777. L'inasprirsi infatti dei contrasti fra monaci longobardi e franchi per motivi politici, all'indomani della caduta del regno dei Longobardi, indusse A. a dimettersi appena un anno dopo (28 dic. 778). Né pare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – CANTICO DEI CANTICI – ORDINE BENEDETTINO – ITALIA MERIDIONALE – ACTA SANCTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGIO Autperto (1)
Mostra Tutti

ROMUALDO II, duca di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO II, duca di Benevento Claudio Azzara – Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706. La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] e si opponevano a Costantinopoli. Romualdo II, così come il duca Transamondo II di Spoleto (l’altro grande ducato longobardo autonomo dal regno), si schierò a sua volta con il Papato. Al netto di ogni possibile intimo convincimento religioso del duca ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – STORIA DEL MEZZOGIORNO – INVASIONE LONGOBARDA – ALTRO GRANDE DUCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMUALDO II, duca di Benevento (1)
Mostra Tutti

ARIPERTO I, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIPERTO I, re dei Longobardi Paolo Bertolini Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] databile fra il 749 ed il 756. Tuttavia i segni del progresso compiuto dal cattolicesimo sotto il regno di A. sono molti. Innanzitutto A. fu il primo re longobardo a far costruire e a dotare di beni una chiesa cattolica, la basilica extramuranea di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CASTELSEPRIO – GRIMOALDO, I – ARIANESIMO – GODEPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPERTO I, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Acerenza

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acerenza C. Bozzoni (lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia) Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] di progressiva decadenza comune alle altre città feudali del regno. Monumento principale della città, tra i maggiori in 2, 1969, pp. 223-308; A. Rusconi, Il ciborio longobardo della Cattedrale di Acerenza, "Atti del II Congresso nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – FERDINANDO I D'ARAGONA – PRINCIPATO DI SALERNO – ROMUALDO SALERNITANO – RUGGERO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acerenza (2)
Mostra Tutti

ADELCHI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELCHI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] , aveva unito i suoi guerrieri a quelli, anche longobardi, del duca di Spoleto, Ildeprando, ed ai Franchi afferma che A. raggiunse la vecchiaia vivendo come patrizio a Costantinopoli); Annales regni Francorum, ad aa. 774 e 788, a cura di Kurze, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – IMPERATRICE IRENE – PAOLO DIACONO – COSTANTINO VI – GRIMOALDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELCHI, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

ADALOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALOALDO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del re longobardo Agilulfo e di Teodelinda, nacque a Monza nel 602. Il battesimo impartitogli nel rito cattolico, sebbene Agilulfo fosse ariano, [...] passato imperiale univa i più recenti ricordi del regno ostrogoto di Teodorico, presenti gli ambasciatori di Bognetti, S. Maria foris Portas, in Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi (in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani d'Arzago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA ONORIO I – CATTOLICESIMO – CASTELSEPRIO – TEODORICO – AGILULFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALOALDO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Bari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bari Anna Lisa Schino Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] Romano. Nel Medioevo risentì delle rivalità tra il vicino ducato longobardo di Benevento e l'impero di Bisanzio, di cui 16° e 17° secolo e il successivo passaggio al Regno delle Due Sicilie segnarono la progressiva decadenza economica della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – QUESTIONE MERIDIONALE – ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO DI BISANZIO – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 53
Vocabolario
longobardo
longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali