CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] il ponte della Via Appia. Sede di un principato longobardo, aveva visto accresciuti con i normanni la sua importanza annuale (v. Fiere e mercati), una delle sette maggiori fiere del Regno, che aveva la durata di ben diciotto giorni, dal 22 maggio ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] databile fra il 749 ed il 756.
Tuttavia i segni del progresso compiuto dal cattolicesimo sotto il regno di A. sono molti. Innanzitutto A. fu il primo re longobardo a far costruire e a dotare di beni una chiesa cattolica, la basilica extramuranea di S ...
Leggi Tutto
ADELCHI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] , aveva unito i suoi guerrieri a quelli, anche longobardi, del duca di Spoleto, Ildeprando, ed ai Franchi afferma che A. raggiunse la vecchiaia vivendo come patrizio a Costantinopoli); Annales regni Francorum, ad aa. 774 e 788, a cura di Kurze, ibid., ...
Leggi Tutto
ADALOALDO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Agilulfo e di Teodelinda, nacque a Monza nel 602.
Il battesimo impartitogli nel rito cattolico, sebbene Agilulfo fosse ariano, [...] passato imperiale univa i più recenti ricordi del regno ostrogoto di Teodorico, presenti gli ambasciatori di Bognetti, S. Maria foris Portas, in Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi (in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani d'Arzago ...
Leggi Tutto
Bari
Anna Lisa Schino
Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] Romano. Nel Medioevo risentì delle rivalità tra il vicino ducato longobardo di Benevento e l'impero di Bisanzio, di cui 16° e 17° secolo e il successivo passaggio al Regno delle Due Sicilie segnarono la progressiva decadenza economica della città ...
Leggi Tutto
Anglosassoni
Sergio Parmentola
Le antiche popolazioni germaniche
Nel 5° secolo i popoli germanici degli Angli, Sassoni, Frisoni e Iuti abbandonarono l'Europa continentale e si stanziarono nell'isola [...] sette regni (eptarchia), l'ultimo dei quali sopravvisse fino all'avvento dei Normanni (1066). Dall'evoluzione dei loro dialetti deriva la lingua inglese.
Vicende storiche
Il termine anglosassoni fu coniato nell'8° secolo dallo storico longobardo ...
Leggi Tutto
Rachi
Re dei longobardi (sec. 8°). Duca del Friuli; già collaboratore del re Liutprando, succedette sul trono longobardo (744) al nipote di questi Ildeprando. Fautore, insieme alla moglie Tassia, di [...] leva sull’influenza spirituale del papa Stefano II e sull’appoggio politico dei franchi, costrinse R. a rinunciare al trono e a ritornare a Montecassino (757). Durante il suo regno R. aggiunse quattordici capitoli all’editto dei re longobardi. ...
Leggi Tutto
Storico (Lecce 1854 - Napoli 1939); prof. (1904-29) di storia moderna nell'università di Napoli; socio nazionale dei Lincei (1926). Si occupò dapprima del Mezzogiorno nell'Alto Medioevo (Storia del principato [...] longobardo di Salerno, 1887, Storia del ducato napoletano, 1895, fuse poi ne Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla e vasta documentazione sul Seicento e sul Settecento napoletani: Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone (1904); ...
Leggi Tutto
Duca del Friuli (sec. 8º); già collaboratore del re Liutprando, succedette sul trono longobardo (744) al nipote di questo Ildeprando. Fautore, insieme alla moglie Tassia, di una politica di pace verso [...] leva sull'influenza spirituale del papa Stefano II e sull'appoggio politico dei Franchi, costrinse R. a rinunziare al trono e a ritornare a Montecassino (757). Durante il suo regno R. aggiunse quattordici capitoli all'editto dei re longobardi. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 625 circa) di Garibaldo duca di Baviera, sposò (589) a Verona il re longobardo Autari. Con il valido appoggio di papa Gregorio Magno, la regina si adoperò per la conversione al cattolicesimo [...] . Morto Agilulfo (616), T. governò in nome del figlio, e il regno godette di un periodo di pace. La regina, la cui figura rimase al centro di numerose leggende popolari longobarde, fu generosa di donazioni alla Chiesa; per suo volere fu eretta, tra ...
Leggi Tutto
longobardo
(ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...