FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] occupare dalle sue truppe la Bresse, la Savoia e il Piemonte sabaudo (marzo 1536), occupando così le porte d'Italia. La spedizione di il suo clero a offrirgli un dono "per la difesa del regno".
Un secolo appena dopo che con Carlo VII era parso alla ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sul suo nome una leggiera maggioranza nelle Cortes (16 novembre 1870); e il 4 dicembre 1870 il principe sabaudo aceettò la corona. Ma, tragico inizio di regno, il nuovo sovrano non era ancora giunto nel proprio stato, e già il Prim cadeva vittima di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] con 110 cannoni e 31 petriere; lo Charente, costruito sotto il regno di Carlo VIII, armato, in tutte le direzioni, da ben " nel 1904, la "Sicula Americana" e il "Lloyd Sabaudo" nel 1906, principalmente per il traffico occidentale; cui si aggiungono ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] . Una linea di navigazione italiana è mantenuta dal Lloyd Sabaudo e dalla Navigazione Generale Italiana, con partenze da Genova, arrivare 82 vascelli contenenti 12 mila immigranti; il solo Regno Unito dava in dieci anni (1851-1861) all'Australasia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] troppa bassa, ma certo non lontana dal vero. All'inizio del dominio sabaudo, l'isola non aveva certamente molto più di 300.000 ab. Per dell'isola, cioè uno ogni 51 kmq., mentre nel complesso del regno si ha all'incirca un centro ogni 10 kmq. I centri ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] con 39 ab. il più basso e uno dei più bassi del regno, superiore solo a quelli delle provincie di Sassari e di Nuoro. Il sentimento di gelosia per le crescenti fortune del ducato sabaudo ligio alla Spagna, che si era impadronito del marchesato ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 1802 e a 75.743 nel 1808; da questo anno, sino alla costituzione del regno, lo sviluppo è continuo, ma lento. Il censimento del 1861 assegnava a Genova una : le aspirazioni minacciose del Piemonte sabaudo, la perpetua insurrezione della Corsica, ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] a due fiduciarî del consiglio di tornare sotto il dominio sabaudo: ma fino al '62 il duca continuò a progettare de son Royaume. Et au contraire celuy n'exerce point Regne, mais briganderie: qui ne regne point à ceste fin, de servir à la gloire de ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] Il resto della sua vita militare, che pur durò fino alla caduta del Regno Italico, non ha particolare importanza: ché, anzi, quando egli fu in , e non più napoleonico e semi-francese ma sabaudo e veramente e interamente italiano, i resti mortali del ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] , occupa Piacenza (1732) e la tiene fin che conquista il regno di Napoli, che nel 1734 gli è riconosciuto. La pace del III di Savoia Piacenza col territorio fino al Nure. Il dominio sabaudo, severo e accentratore, dura dal febbraio 1744 alla pace di ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...