Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] parlamento, in cui noi come testa e voi come membra siamo uniti e costituiamo insieme un unico corpo politico" (v. Pollard, 19262 , quando fu costituito, nel 1815, il RegnodeiPaesiBassi si configurò come una monarchia costituzionale parlamentare.
...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] formò una società con l'obiettivo di introdurre nel RegnoUnito, dove l'industria farmaceutica era ancora primitiva, la uno spirito europeo'.
Nel 1956 il principe Bernhard deiPaesiBassi sostituì Robert Schumann alla presidenza della Fondazione che ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] concilio ai principi della Germania settentrionale, deiPaesiBassi e della Renania, sia cattolici che Turchi, che minacciavano Venezia nel regno di Cipro, e secondariamente di l'intero complesso asburgico avrebbe unito le sue forze con quelle ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] dello Statuto della CIG: si tratta della Guinea equatoriale (11.8.2017), deiPaesiBassi (21.2.2017), del Pakistan (29.3.2017), della Gran Bretagna e con il riconoscimento dell’indipendenza dal RegnoUnito nel 1968 successivamente alla separazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] , PaesiBassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria); il RegnoUnito, a partire dall’inizio degli anni 1990 gran parte deipaesi ex socialisti dell’Europa centrale e orientale si avvicinarono ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] ), sulla cui applicazione giudica la Corte europea dei diritti dell'uomo. Con la modifica del 1994 PaesiBassi, Belgio, Spagna, Norvegia, Svezia), mentre diverse forme di Unioni civili per le coppie omosessuali sono in vigore in Germania, RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] (Belgio, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, PaesiBassi, Portogallo e RegnoUnito,) e due Stati nordamericani (Canada e Stati Uniti). Nel corso degli anni il numero dei membri è aumentato progressivamente, con l’ingresso di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] 1470, anno in cui è introdotta nei PaesiBassi e in Francia.
I l. a negli USA e nel RegnoUnito negli anni 1970 diffusosi in 297/94, i l. di testo sono adottati dal collegio dei docenti, sentiti i consigli di interclasse (per la scuola primaria) ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] PaesiBassi il 1° giugno dello stesso anno avevano esito negativo, mentre il 6 giugno il RegnoUnito inserito l’atto di c.: atto di citazione, ricorso o comparsa, a seconda dei casi. Salvo i casi eccezionali in cui la parte può stare in giudizio ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] Germania, Grecia, Italia, Norvegia, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera 6.5 TeV, per un totale di 13 TeV alla collisione dei fasci di protoni. Dagli esperimenti realizzati in questi laboratori sono ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...