• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [23243]
Letteratura [996]
Biografie [8526]
Storia [7115]
Religioni [1781]
Arti visive [1885]
Geografia [1262]
Archeologia [1278]
Diritto [1189]
Storia per continenti e paesi [682]
Europa [566]

Kalī´m, Abū Ṭālib

Enciclopedia on line

Poeta persiano (m. Kashmīr 1651), visse a Kāshān, poi nel 1620-21 si trasferì in India, dove divenne il poeta favorito alla corte di Shāhgiahān. Scrisse il Shāhgiahān-nāme ("Libro di Shāhgiahān"), una [...] cronaca in versi del regno timuride fino a Shāhgiahān, sul modello dello Shāh-nāme di Firdūsī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO – TIMURIDE – FIRDŪSĪ – KASHMĪR – INDIA

Atlantide

Enciclopedia on line

Romanzo (1919) dello scrittore francese P. Benoît (1886-1962), il cui successo gli valse il Grand prix du roman dell'Accademia francese. Sono narrate le avventure di due ufficiali francesi, smarritisi [...] nel deserto del Sahara, nel fantastico regno di Antinea, regina degli Atlantidi. Dal romanzo sono stati tratti numerosi adattamenti cinematografici a cominciare da L'Atlantide (1921) di J. Feyder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – DESERTO DEL SAHARA – ATLANTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantide (2)
Mostra Tutti

Ardāy Vīrāz Nāmag

Enciclopedia on line

Ardāy Vīrāz Nāmag Opera in prosa («Libro del giusto Vīrāz»), scritta in medio-persiano, la cui ultima redazione, l’unica giunta fino a noi, risale ai sec. 9°-10° d.C. Appartiene al genere di visioni del [...] regno dei morti diffusissime nelle letterature antiche e medievali, orientali e occidentali. La sua fortuna è testimoniata dalle traduzioni complete in persiano, in sanscrito e da quelle parziali in lingue europee. Attraverso l’influsso esercitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SANSCRITO – PERSIANO

Polinice

Enciclopedia on line

(gr. Πολυνείκης) Mitico figlio di Edipo, fratello di Eteocle, Antigone e Ismene. La sua rivalità con Eteocle, originata dalla maledizione di Edipo, portò alla guerra dei Sette contro Tebe. P. pattuì con [...] Eteocle un’alternanza annuale di regno, ma fu da lui cacciato; allora chiese e ottenne aiuto da Adrasto re di Argo. Per costringere l’indovino Anfiarao a prendere parte alla spedizione che quello prevedeva funesta, P. corruppe, col regalo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFIARAO – ANTIGONE – ETEOCLE – ADRASTO – ERIFILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinice (1)
Mostra Tutti

Capéce Minutolo, Antonio, principe di Canosa

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Napoli 1768 - Pesaro 1838), difensore a oltranza dei privilegi ecclesiastici e feudali, sostenitore della monarchia assoluta, fu nel 1799 imprigionato e condannato a morte per [...] una politica così duramente reazionaria da indurre le stesse potenze della Santa Alleanza a chiederne al re l'allontanamento dal regno. Da quel momento, il C. andò ramingo per varie corti d'Italia, mal sofferto per l'irriducibile odio antiliberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – SANTA ALLEANZA – SANFEDISTA – CARDINALE – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capéce Minutolo, Antonio, principe di Canosa (3)
Mostra Tutti

Panizzi, Antonio

Enciclopedia on line

Panizzi, Antonio Bibliotecario e patriota (Brescello 1797 - Londra 1879). Affiliato alla carboneria, fu esule a Lugano e Londra, dove fu assistente e direttore della biblioteca del British Museum. Negli stessi anni perorò [...] con Cavour, d'Azeglio, Mazzini, Garibaldi e altri illustri patrioti italiani, si adoperò a rendere il governo inglese favorevole alle aspirazioni italiane. Senatore del Regno d'Italia dal 5 maggio 1868, ebbe nel 1869 in Inghilterra il titolo di Sir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ORLANDO INNAMORATO – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panizzi, Antonio (5)
Mostra Tutti

Labdaco

Enciclopedia on line

(gr. Λάβδακος) Mitico figlio di Polidoro e nipote di Cadmo. Morto Polidoro quando L. aveva solo un anno, la reggenza di Tebe fu assunta dal nonno materno Nitteo e, dopo il suo decesso, dal fratello Lico, [...] finché il regno passò a L. e quindi, dopo la morte di questo e una nuova reggenza di Lico, al figlio di L., Laio. A quest’ultimo è riferita in altre versioni la leggenda della minorità e delle reggenze di Nitteo e di Lico. Secondo una versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BACCANTI – DIONISO – PENTEO – NITTEO – CADMO

CULTURA GRECA

Federiciana (2005)

Cultura greca Gian Luca Borghese Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] ai suoi sudditi di origine greca e infine alla circostanza, sopraggiunta nella prima metà del XIII sec., per cui il Regno, di fatto, era l'unica potenza occidentale in buoni rapporti con tutti gli stati greci succeduti allo smembramento crociato dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTITUZIONI DI MELFI – GIORGIO DI GALLIPOLI – ROBERTO GROSSATESTA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA GRECA (2)
Mostra Tutti

Cordelia

Enciclopedia on line

Cordelia Personaggio della tragedia King Lear (rappresentata nel 1606) di W. Shakespeare; è la minore delle tre figlie di Lear, l'unica di animo buono e sincera, ma che per la sua onestà viene esclusa dal padre [...] dalla ripartizione del regno, che andrà alle sorelle Goneril e Regan. Imprigionata, muore strangolata davanti agli occhi del padre, che, avendo finalmente compreso i veri sentimenti della figlia, morirà per il dolore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Baccèlli, Alfredo

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato italiano (Roma 1863 - ivi 1955), figlio di Guido. Deputato dal 1895, fu sottosegretario di stato all'Agricoltura (1901) e agli Esteri (1901-03), ministro delle Poste (1906) e [...] della Istruzione Pubblica (1919-20), senatore del regno dal 1921. La sua copiosa produzione poetica alterna a motivi paesistici, specie di rievocazioni alpine, temi di varia umanità (Diva Natura, 1885; Sentimenti, 1905; Fiamme e tenebre, 1910; Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baccèlli, Alfredo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 100
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali