SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] della testa del dio.
Ptah: porta in mano il segno della "durata", della "stabilità" e della G. M. A. Hanfmann) di un regolato schema cosmico, benefico nel suo ordine e parte destra gli attributi maschili e sulla sinistra quelli femminili: a destra i ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] in carro. Z. combatte di regola insieme ad Atena e ad Eracle e o dal porgere la mano che suggella l'elevazione dell'eroe all'immortalità. In mutilo un personaggio nudo colossale avanza verso destra in atto di combattimento, accompagnato da un ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] e tenendo conto delle funzioni decorative o pratiche che vengono loro affidate. Ma la libertà dispositiva che essi hanno all'origine cede già con la II dinastia a una regola assai precisa: i geroglifici possono essere scritti da sinistra a destra, o ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] nella destra e , delle cosce e una mano; dell'urbanistica antica, l'esame delle singole case è peraltro importante, anche perché si tratta di un agglomerato che si può datare con certezza nei secoli II e I a. C. Nella casa delia il cortile è di regola ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] distanze. "Sarà, ma a me sembra... una mano pelosa, mica calcinaccio". Riposi tutto e me ne della visione, diventa discontinua, variante, interamente umana.
***
Obbedendo alle regoledell non appena se ne ha il destro, si accoppa; spesso con manovre ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] figurativa è più complessa: l'Ecclesia, alla cui destra è Cristo, indica con la mano i fedeli, i quali - preceduti da due diaconi regola di immagini stereotipate, più o meno identiche nella loro compassata stilizzazione, ma i particolari dell' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] avere ragione della logica tribale che regolava i rapporti delle arti figurative e soprattutto nella prima fase dell’arte russa medievale, grosso modo fino alla caduta di Kiev per mano e della Vergine (rispettivamente a destra e a sinistra della Porta ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] certo ampliato in seguito e adattato dalla manodell'uomo ove è da riconoscere l'unico quale si trovano due panchine depositorie poste di regola sul fondo e su uno dei lati. ; a destra personaggi in cocchio giungono nell'austero regno della morte alla ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] delle tempeste, ed una figura femminile, nuda, con due serpenti in mano (la dea della è di regola semiaperto, con lingua visibile. Sui sigilli dello stesso periodo , esso (senza ali) compare alla sua destra; in un rilievo di Salonicco con dedica in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] che reca in mano il modello dell'edificio (Gardelles, 1987 fianco di un'arcata o di un edificio osservato da destra. Lo stesso accade per l'altezza: così, una dell'Islam primitivo della Siria e dello Yemen.Tra le prime eccezioni alla regoladell ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...