GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] che ha cominciato ad attuare uno schema di legislazione sociale. Nello stesso anno sono state chieste offerte per l' sono soggette alla legge greca. La forma degli atti può essere regolata sia dalla lex loci actus sia dalla lex patriae sia dalla lex ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] questo senso l'edilizia è una manifestazione architettonica e sociale antichissima (v. città: Architettura), ma in questi norme che costituiscono ciò che si chiama il piano regolatore e il regolamento edilizio della città. Il primo, che stabilisce le ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] e per cause futili e frivole. Ciò potrà anche esporre alla riprovazione sociale e alla nota censoria; ma l'atto non è perciò meno alla popolazione romana che continuò a usare del divorzio regolato secondo le norme teodosiane (cfr. la lex Romana ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] Italia.
Cerimoniale diplomatico. - È quel complesso di norme di costume sociale che disciplinano le varie manifestazioni dell'attività diplomatica per tutto quello che non è già regolato da norme o etiche o giuridiche o religiose; tali norme sogliono ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] si abbia l'espulsione dell'uovo in blocco, come pressoché di regola avviene nei primi due mesi di gravidanza; oppure l'aborto in due aborto procurato criminoso rappresenta oggi una grave piaga sociale, comune con varia intensità a tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] cultura e di spettacolo in stretto contatto con la società, regolati attorno a un'idea di servizio pubblico e impostati sull' riusciva ad ascoltare le esigenze di un particolare contesto sociale e urbano, non potendo sviluppare su un arco di ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] atto da parte della volontà. Nel giudizio erroneo circa la regola di fede, deliberatamente cercato e accettato, sta il peccato di ma solo di quelle eresie che ebbero estensione e profondità sociale nella storia della Chiesa. Inoltre, piuttosto che a ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] dal punto di vista degli effetti e dell'accettazione sociale del loro uso. Gli stimolanti vengono utilizzati dagli sportivi cerebrale.
L'hGH è un altro ormone peptidico che regola diversi aspetti del metabolismo cellulare ed è sostanza di particolare ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] mobilita più perché è già una realtà. Le nuove domande sociali riguardano la sicurezza e la prosperità. I cittadini non per trenta mesi, rinnovabili una volta. Si precisa la regola della doppia maggioranza in Consiglio dei ministri: una decisione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] si pronunciano politicamente a favore di norme per il regolamento del traffico e che poi individualmente violano quando possono un'ottima distribuzione della produzione, occorre che il grado sociale di monopolio sia il medesimo per tutti i prodotti ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...