Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] d’Italia, 1995).
Ai confini nordorientali, nelle fasi finali della guerra, l’amministrazione tedesca estromette il governo italiano e crea due zone operative che collegano il Reich con la Pianura Padana: la prima comprende l’Alto Adige, il Trentino e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] via della guerra, era stata assegnata a Berlino e i tedeschi si erano organizzati al meglio, sia nella preparazione degli atleti, torneo olimpico di calcio.
Berlino 1936
Le Olimpiadi del Terzo Reich si disputarono a Berlino dal 1° al 16 agosto nel ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] U.K. Trust, 1943, pp. 77-79) sebbene nel Partito comunista tedesco, nel 1929, 8 iscritti su 10 fossero disoccupati (v. Fromm, 1980 (tr. it.: Lavoro e società agli albori del Terzo Reich, Milano 1982).
Garraty, R., Unemployment in history: economic ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] poteva in qualche modo incrinare la monolitica compattezza del Terzo Reich.
Da Mao a Pol Pot
Con la conquista del 1990 e 1995) o per la RAF e le RZ nella Repubblica Federale Tedesca (v. Neidhardt, 1981; v. della Porta, 1995), all'interno di questi ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] lista di scrittori indesiderati e una lista nera delle case editrici di tendenza antinazista proibite nel Terzo Reich. Inoltre, ogni turista tedesco in Italia doveva impegnarsi in un'attività di "censore" e informare le stazioni di polizia locale, se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] di candidati superò quello dei laureati delle università inglesi o tedesche e Parigi divenne una specie di Mecca per chi in Europa , Bern-Frankfurt a.M., Lang, 1986.
Reich 1973: Reich, Karin, Die Geschichte der Differentialgeometrie von Gauss bis ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] la parola scioperare) mentre in inglese, in russo e in tedesco si usa il termine 'lavoratore': worker (nell'Ottocento, labourer), 1980 (tr. it.: Lavoro e società agli albori del Terzo Reich, Milano 1982).
Gallie, D., In search of the new working ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] con una presenza esclusivamente in Sicilia, l'itinerario 'svevo-tedesco' dal 1212 al 1220 in Germania, l'itinerario T.H. Kölzer, Herrschen aus der Ferne. Die Staufer und das Reich, in Die Haupstädte der Deutschen. Von der Kaiserpfalz in Aachen zum ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] favorem principum, promulgato su pressione dei grandi vassalli tedeschi nel maggio 1231 a Worms da re Enrico pp. 119-132.
Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein König-reich Sizilien, a cura di H. Conrad-T. von der Lieck-Buyken-W ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] I suoi ‛quadri' sono formati da materie di scarto accostate casualmente: e sono quasi immagine del dopoguerra tedesco (il crollo del Reich, l'inflazione, una rivoluzione mancata). Schwitters diventa il collezionista dell'effimero, l'autore di quadri ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...