CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] dalle moli dei castelli armeni, costruiti in diretta dipendenza dalla conformazione geologica del terreno, si ebbe una relativamenteminore attività costruttiva di ambito religioso, che riutilizzò e ingrandì chiese e complessi precedenti (come a Baka ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] d. C. il II stile - che sarebbe originario dell'Asia Minore (o della Siria) - avrebbe il suo sviluppo ulteriore nell'Oriente non bastano. P. invece, città importante per la cronologia relativa e la ricerca della relazione stilistica e formale, ci ha ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] guerra contro l'Inghilterra lasciò ancora spazio per alcuni anni di relativa pace e l'arte conobbe un periodo di straordinario fasto. È Carlo VI, inginocchiato, presentato da s. Giacomo il Minore: queste statue sono legate a un altro gruppo scultoreo ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] santi patroni. Un'iscrizione su una lapide è relativa alla consacrazione, nel 1069, della tavola d'altare Arles-sur-Tech, datata dalla consacrazione al 1153. Altri frammenti, di minore importanza, sono a Notre-Dame del Roure (Tallet) e nella chiesa ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] sulla cui identità si è andata consolidando l'ipotesi relativa a Benvenuto di Giovanni.
L. realizzò anche la Salmi, II, Roma 1962, pp. 291-297; G. Previtali, Un "S. Giacomo Minore" del Vecchietta, in Paragone, XV (1964), 177, pp. 43-45; C. Del ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] occupa il centro dei grandi e piccoli macella. Lasciando ai minori ambienti la funzione di vere e proprie tabernae, si può faciundo (C., x, 1781) del 95-94 a. C. relativa all'appalto di opere pubbliche con le norme che ne regolavano la buona ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] e l'impiego dei color ocra per dipingere il corpo, con relative palette per l'uso, hanno precedenti a Tepe Siyalk, 1° e rapporti tra questi paesi che riguardano non solo le culture minori ma la stessa civiltà della valle dell'Indo o, con termine ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] delle Cariatidi la disposizione ionica dell'Asia Minore, con la dentellatura e senza fregio, mentre più importanti tentativi di interpretazione della t. dorica e della relativa bibliografia. H. Kähler, Das Griechische Metopenbild, Monaco 1949; ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] p. 74 nn. 1 s., offre un quadro completo della storiografia relativa ai D. e alla situazione degli studi sugli artisti lombardi e toscani un cartiglio tra le mani, è realizzata con minore scioltezza e minor sicurezza di quella del Vivaldi, come se il ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] entro le sue mura, gli abitanti calcidesi di centri minori indifesi o caduti in mano ateniese. Da questo momento and 1938, 1952.
La raccolta sistematica delle fonti storiche e prosopografiche relative alla vita di O. si trova in M. Gude, A History ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...