Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] prima metà del nostro secolo (la teoria della relatività, le leggi della meccanica quantistica, l'analisi della superiori ai Batteri, che sono Procarioti), il DNA è associato a speciali proteine, gli istoni. La quantità di DNA di ciascuna cellula ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] Oken giunse a dire che ‟la foglia è un albero di forma speciale, i cui rami o fasci di fibre sono disposti in un si lascia dominare.
Giova sempre conservare coscienza della relatività e strumentalità di queste concezioni. Le stesse classificazioni ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] non è più soltanto una vicenda religiosa, il cui studio è riservato a pochi specialisti, ma si presenta come una problematica nuova che riscuote larghi consensi. Il suo relativismo, già formulato da Nāgārjuna nel III sec. d.C. e che anticipa Bradley ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] La distinzione tra la validità formale assoluta dei valori e la relatività dei loro contenuti storici era un modo per eliminare i conflitti L'uso di queste tecniche concettuali ha stabilito un rapporto speciale tra l'etica e l'economia. Al di là ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] infinitamente densa e vengono meno tutte le regole della relatività e della meccanica quantistica. Hawking dubitava di tale di pila chimica alcalina il cui catodo è un elettrodo di una speciale qualità di ferro, cosiddetto 'ferro VI' o 'super-ferro', ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] di relatività: non soltanto, infatti, essa abbisogna di un termine di paragone, ma, soprattutto, lascia presumere che ciò , dall’essere la lingua ufficiale, è un caso un po’ speciale. Sebbene, infatti, nel 1994 l’italiano non fosse ancora stato ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] sinusoidale intorno a sé, per mezzo di un organo speciale situato nella regione caudale. Il pesce avverte il campo per dell'Universo è descritta dalla teoria generale della relatività, che fornisce una descrizione matematica della struttura dello ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] altri processi di meccanica celeste e terrestre. Gradualmente, e in special modo come risultato della teoria di Newton, non solo i una visione più ampia, dopo che la teoria della relatività ha fornito un quadro dell'universo dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] le proprie radici nella sempre maggiore consapevolezza della relatività culturale espressa nelle opere di autori quali attraverso le proprie facoltà morali, di esercitare un "volere speciale o una volizione comune" e di accordarsi per formare "una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] previsto nel modello di Universo derivato dalla teoria della relatività generale (RG) di Albert Einstein.
Le origini Nel 1932 Einstein e de Sitter mostrarono che vi è una soluzione speciale delle equazioni con λ=0 e k=0, corrispondenti alle sezioni ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...