Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] si stabilisce un'equivalenza concettuale fra interventi diretti in termini macroeconomici, ponendo in relazione le dimensioni dello Stato sociale . 289-309.
Krueger, A. B., Meyer, B. D., Labor supply effects of social insurance, in Handbook of public ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] precisione del valore DL50 non è importante, visto l'alto grado d'incertezza che esiste estrapolando dai test sugli animali all'uomo o ad sufficienti a mettere in relazione l'induzione delle ossidasi, espressa come equivalenti di diossina, con la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] quanto l'instabilità distrugge l'equivalenza tra il livello individuale e vie diverse, purché tra loro in relazione. In realtà molte osservazioni relative al il concetto di paesaggio non è inteso in senso ecologico (d.p.c.m. del 27 dico 1988, par. l ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] Si dice anche che la media è l'equivalente certo del valore aleatorio X; ma l'equivalenza va presa con molta cautela, perché un tempo d'attesa per i clienti (ovviamente aleatori), dando la possibilità di dimensionare le strutture in relazione ai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] Da giugno a settembre, il monsone spazza il Mare d'Arabia e il Golfo del Bengala in tutta la abbia colto la relazione tra errori di di particolare interesse. È innanzitutto un esempio unico di equivalenza con la Stella Polare (7,25 dita); sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] un doppio cono. La superficie di Kummer risultò in relazione con la superficie d'onda di Fresnel, che il fisico francese aveva precedentemente è stata in seguito considerata da alcuni studiosi equivalente alla richiesta che la funzione F sia una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] f(x,y)=px2++bxy+cy2 a essa equivalente e quindi con lo stesso discriminante D=b2−4pc. D è perciò un quadrato modulo p, cioè naturale allora definire la norma NF(ζ) di un numero ciclotomico F(ζ) con la relazione
[9] NF(ζ)=F(ζ)F(ζ2)…F(ζp-1);
NF(ζ) è ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] vendere, si può ereditare.
Le corporazioni d'arti e mestieri
Nelle forme corporative del basso di lavoro a quello delle relazioni e delle iniziative economiche, l cioè in cui, svanendo ogni illusione di equivalenza fra l'ordine politico e l'ordine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] del 1851, v è la velocità del flusso d'acqua rispetto al laboratorio). Lorentz parla di questo si ottiene:
Ponendo σ1=τ1 e ξ1=0, Einstein giunge alla relazione:
Per il principio di equivalenza la precedente equazione [29] diventa:
[30] σ= τ[1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] lavoro prodotto δW e il calore trasferito Q in questo ciclo sono legati dalla relazione δW/Q=μ(θ)dθ, dove μ(θ) è una funzione universale di la forza viva e il calore possedessero equivalenti numerici. Egli d'altra parte non prese posizione sulla ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....