Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] Nell'ambito dei problemi designati come relazioni Est-Ovest è chiaro che i con le diverse lingue, dell'equivalenza dei titoli di studio e delle ‟Il n'y a plus aujourd'hui de Français, d'Allemands, d'Espagnols, d'Anglais même, quoi qu'on en dise; il n ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] che nessuna condizione di natura locale su g può essere equivalente alla quasi convessità.
Un altro problema aperto consiste nell'indebolire è stato proposto nel 1985 da D. Mumford e J. Shah in relazione allo studio della segmentazione delle immagini ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] non bisogna pensare a un’assoluta equivalenza tra la struttura fonologica di una sintassi simultanea che permette di veicolare relazioni tra i due segni in maniera n. 104, art. 13, 1° co., lett. d).
In genere un solo alunno sordo è inserito in una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] una corrispondenza biunivoca (a meno di un'equivalenza birazionale) tra la curva e il campo vedere che questa non ha soluzioni. D'altra parte può accadere che un'equazione elementi nilpotenti. Questi compaiono in relazione a famiglie di curve di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] teoria ha chiare relazioni con alcuni degli argomenti che intervengono nel principio di equivalenza della teoria al Trinity College di Dublino, Hamilton era diventato astronomo reale d'Irlanda e direttore dell'Osservatorio di Dunsink. Oltre che per ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] Esisterebbe inoltre un'equivalenza generale tra vicino; questo fattore è però il frutto di una relazione, di un confronto fra la grandezza dell'oggetto e nostra destra, l'immagine sonora di destra è d'intensità maggiore (perché più vicina alla fonte) ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] d'inerzia (spazi eguali percorsi in tempi eguali da un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme) uno stato di moto concettualmente equivalente e per sua natura, scorre uniformemente senza relazione alcuna con alcunché di esterno, ed è ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] che soddisfano le condizioni agli estremi u(0)=R1 e u(d)=R2, equivalenti al fatto che la superficie abbia per contorno le due nel 1985 da David Mumford e Jayant Shah in relazione allo studio della segmentazione delle immagini nella teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] φt se φtJ=J per ogni t. Una relazione fondamentale tra questi concetti è la seguente: se minore di ε, risulta (ψt,N) topologicamente equivalente a (φt,M). Come esempio prendiamo le di un LDS è sempre un reticolo ℤd⊂ℝd, e la differenza tra un LDS e un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] Pascal. Per i numeri figurati egli stabilisce una relazioneequivalente alla:
,
dove Fqp è il p-esimo la materia (a) da 'la materia e la forma' (b):
(d) la forma delle eventualità indipendentemente dalla classe, cioè le permutazioni di n oggetti ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....