La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] e viceversa per dimostrare l'equivalenza delle due figure. L' taglia l'equatore ABGD in due metà, nei punti B e D. A questo scopo costruisce DM che taglia ABGD in N. di G e H, e p è definito dalla relazione UO2/(GU×UH)=QS/p, dove U è il punto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] Legendre e Poisson, nella loro relazione sulla memoria, ritennero che la , e nel 1821 pubblicò il Cours d'analyse sull'analisi algebrica, seguito due anni sulle classi di forme quadratiche, considerava equivalenti due polinomi reali nella variabile i ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] Si dice anche che la media è l'equivalente certo del valore aleatorio X; ma l'equivalenza va presa con molta cautela, perché un tempo d'attesa per i clienti (ovviamente aleatori), dando la possibilità di dimensionare le strutture in relazione ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] un doppio cono. La superficie di Kummer risultò in relazione con la superficie d'onda di Fresnel, che il fisico francese aveva precedentemente è stata in seguito considerata da alcuni studiosi equivalente alla richiesta che la funzione F sia una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] f(x,y)=px2++bxy+cy2 a essa equivalente e quindi con lo stesso discriminante D=b2−4pc. D è perciò un quadrato modulo p, cioè naturale allora definire la norma NF(ζ) di un numero ciclotomico F(ζ) con la relazione
[9] NF(ζ)=F(ζ)F(ζ2)…F(ζp-1);
NF(ζ) è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] debole) dei grandi numeri e stabiliva l'equivalenza tra la probabilità teorica p e la vérole (1761). Non tutti sarebbero stati d'accordo nell'esporsi al rischio di una dal punto di vista euristico, messo in relazione con la condizione [35] di Euler.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] ottenere (di solito a meno di una 'equivalenza' che deve essere specificata con precisione). Se cioè il lavori di Neil Robertson e Paul D. Seymour (e di altri) sui minori sono anticatene di grafi finiti nella relazione di minore', ovvero, con altre ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] l’ossido NiO, stabile a temperature oltre i 900 °C; (d) l’alluminio, che forma l’ossido Al2O3, molto stabile e relazione tra le masse e la carica elettrica circolante (numero di elettroni) attraverso gli equivalenti elettrochimici. L’equivalenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] x e y:
[1] C={(x,y)∈ℝ2:P(x,y)=0}.
Si dice che C ha grado d, se d è il grado del polinomio P(x,y). Una retta è l'insieme degli zeri di una equazione lineare ( all'equazione [12] o, equivalentemente, alla relazione ricorsiva [13].
Si definisce un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] che nessuna condizione di natura locale su g può essere equivalente alla quasi convessità.
Un altro problema aperto consiste nell'indebolire è stato proposto nel 1985 da D. Mumford e J. Shah in relazione allo studio della segmentazione delle immagini ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....