Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] usuale viene detto archimedeo (a causa della relazione [5]), mentre |∙|p viene detto non la caratteristica di Eulero o, equivalentemente, 2 è il massimo numero si evolvono per curvatura media se e solo se risulta ∙d/∙t(x,t)=Δd(x,t) su ∙E(t).
...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] . Una composizione di morfismi è univocamente definita dalla transitività della relazioned'ordine (se è n1 ≤ n2 e se n2 ≤ costituiscono una categoria. Se C è ristretta, le c. ristrette equivalenti alla c. dei fasci su Cτ sono dette "topos".
Infine ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] omomorfa ad AΘ, se Θ è una congruenza qualsivoglia, cioè una relazione di equivalenza (riflessiva, simmetrica, transitiva) tra gli elementi di A, per speciali. Nel caso del rango (o dimensione) finito, I. D. Ado (1947) ha dimostrato che ogni a. di Lie ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] per righe se e solo se Ā =
HA, con H conveniente m. quadrata non singolare d'ordine m a elementi in C. La relazione di equivalenza per righe è riflessiva, simmetrica e transitiva.
In modo simile si può definire per le m. a m righe ed n colonne ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] = Ip.
Si definisca una relazione di equivalenza I ~ J sull'insieme degli ideali non nulli di Z[ζp] dichiarando equivalenti I e J se esistono rispetto all'azione di Γ0(N))
f(γ z) = (cz + d)kf(z) per ogni γ ∈ Γ0(N)
e che soddisfa una condizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] ossia per ∣x∣⟨1, come Gauss stabiliva facilmente mediante il criterio di d'Alembert, mentre è divergente per ∣x∣>1 e "la sua associava un numero b, definito a meno di una relazione di equivalenza per le successioni e il campo dei numeri reali era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] θℤ
cioè X è il quoziente di S1 secondo la relazione di equivalenza che identifica i punti dell'orbita della rotazione irrazionale:
[10 HC*(A) con K1(A) fornisce l'indice di Fredholm di D con coefficienti in K1(A).
Il primo test di questa formula ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] . 9. Spiegamenti. 10. Il soggetto creativo. 11. Relazionid'ordine. 12. L'interpretazione delle costanti logiche. 13. L'induzione completa. 14. Nozioni che dal punto di vista classico sono equivalenti. 15. Misura e integrazione. 16. Matematica senza ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] tali funzioni f, g saranno considerate come equivalenti quando c'è un insieme aperto contenuto in D (f) ⋂ D (g) e che contiene σ (T), nel quale f e g coincidono. L'‛algebra quoziente' (dopo questa relazione di equivalenza) è ancora indicata con F (T ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] di link, a meno della relazione di equivalenza generata dalle mosse di Reidemeister. , bensì scelte in accordo con il principio secondo cui un'onda o un pacchetto d'onda si muove insieme all'elettrone.
Se scriviamo la nostra onda in forma complessa ψ ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....