Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] una ricerca che si svolge in un campo in cui molte relazioni sono ancora in un sottosuolo non esplorato. Una poetica della poesia ossessivo ripetersi di taluni motivi, fino a sfiorare la parola d'ordine, l'uso cifrato dei nomi propri, e lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] basso prezzo del petrolio. In tempi più recenti la relazione è stata prevalentemente funzionale a contrastare le politiche dell’ disarmato. Le notizie, le immagini e le parole d’ordine della protesta di Ferguson hanno ben presto fatto il ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] . In questo contesto, le nuove parole d’ordine diventano quelle di indigenizzare la modernità, piuttosto stato da più parti osservato, un punto di svolta cruciale nelle relazioni internazionali. È come se nel crollo delle Torri gemelle si ripetesse ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] o 'a farfalla' della Ecclesia Gothorum o per i più comuni d'ordine corinzio 'a lira' di S. Apollinare Nuovo (ove si trova del XII secolo di Ravenna, Ferrara e San Marco a Venezia: relazioni ideologiche ed artistiche, ivi, pp. 123-134; I. Andreescu- ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di congiungere considerazioni di carattere politico a quelle d'ordine tecnico. Il 9 novembre dello stesso anno, della parola, che o è laboratorio e seminario, o non è nulla": relazione al Gran Consiglio sulla Carta della scuola, 19 genn. 1939, in ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] del chinino per una più efficace azione del farmaco in relazione alle fasi cliniche della malattia: fornì in tal modo contrasto tra il G. e Cajal si riduceva a un dissidio d'ordine "fattuale", a un disaccordo sulle osservazioni, a una differenza di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] , le monocolture e la chimica, la nuova parola d'ordine è "biotecnologie", di cui l'ingegneria genetica costituisce Più ancora che nel caso della zootecnia convenzionale, in relazione alle tecniche transgeniche ci si deve chiedere che senso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] mercurio] su un metallo, poi usalo nel corpo".
La relazione tra questi processi e la filosofia śivaita è chiaramente affermata nel ciò che costituisce l'alchimia buddhista indo-tibetana è d'ordine interiore, simbolico. Il mercurio, identificato con l' ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di Roma, il suo corso fu sospeso "per ragioni d'ordine pubblico". Con lettera nobilissima dell'11 genn. 1916 (conservata del lavoro demografico del B., che naturalmente va giudicato in relazione ai metodi usati in siffatte ricerche quando l'autore era ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] sistema che aveva tra le sue parole d’ordine la prevedibilità sono stati devastanti: volatilità della . Infine, si nota anche la persistenza di alcune tendenze relative alle relazioni industriali: nel 2011 gli iscritti alla CISL in Veneto sono 434.000 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...