Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] i ‛determinanti', i quali sono raggruppati in strutture d'ordine superiore, denominate ‛idi' e ‛idanti'. Questi molti altri casi e sarà probabilmente possibile metterli in relazione con determinate sindromi patologiche.
Si è anche pensato alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] è il prodotto di BD per BC. Per dividere BE per BD, si uniscono E e D e si traccia AC parallela a DE ; il segmento BC sarà allora il quoziente. Il come una teoria di questi oggetti stia in relazione all''ordine della ragione' e, dunque, all'algebra ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] fiducia comprese tra il 78 e l’81%. L’altra istituzione d’ordine, la Magistratura, registra invece nel 2008 una percentuale di fiducia Bologna 1977.
A.M.L. Parisi, G. Pasquino, Relazioni partiti-elettori e tipi di voto, in Continuità e mutamento ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] nel XVII secolo la 'legge di King' aveva definito una relazione stabile tra la variazione del raccolto e quella del prezzo del grano sono oggetto di recenti indagini econometriche problemi d'ordine molto diverso posti dall'intervento dei poteri ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] le letture e assecondando l'affiorare d'una ancora acerba inclinazione alla poesia, e indulgendo, in più, al trastullo d'una relazione - così, anni dopo, la dispensa papale, del 5 apr. 1656, d'accesso agli ordini sacri - "cum quadam muliere libera et ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] del parametro d'ordine locale in due punti vicini (per K = O le correlazioni sono nulle, mentre per K = 1 le correlazioni sono massime: tutti gli spins devono avere lo stesso segno); il parametro K1 è connesso alla temperatura dalla relazione K1 = th ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] R. Browning, a D.G. Rossetti, a G.M. Hopkins. Di là dalla trama foltissima dei riferimenti culturali, d’ordine iconico-figurale non meno in Terrasanta. Il 24 apr. 1965 tenne la relazione finale al Congresso internazionale di studi danteschi nel ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] rispetto a quello forte. Si possono aggiungere argomenti d’ordine storico-filologico: ci sono infatti varietà, come il tre condizioni sintattiche descritte si devono intendere disposte, in relazione all’obbligo dell’enclisi al verbo, in senso scalare, ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] (2001-2002), di 28 m2, è dedicata al tema delle relazioni fra le piante e l’astronomia, definendo e criptando le stelle su onde di tendenza, fra la continuità di vecchie parole d’ordine e l’emergenza di eventi le cui origini sono molto complesse ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] , il risultato delle loro osservazioni ai Consigli di governo. Relazioni esemplari furono quelle di Zaccaria Contarini dopo la missione in essi dovettero affrontare e risolvere altri problemi d'ordine formale e procedurale che concernevano lo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...