Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] -superiore e temporale postero-inferiore.
La relazione tra la m. di lavoro e che è stata definita da E. Tulving e D.M. Thompson (1973) specificità di codifica, che collocazione dei posti in classe, all'ordine alfabetico del registro, a chi era ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] di completezza e d'esattezza, ma perché entrambe le correzioni hanno condotto a interessanti interpretazioni d'ordine patogenetico.
a) conosciuta, ma pare non trascurabile; e le relazioni tra simpatico e funzione tubulare renale nella genesi dell ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] importanza degli ioni metallici nella stabilizzazione delle strutture d'ordine superiore dell'RNA e con la richiesta di della variabilità del contenuto proteico è da mettere in relazione con quantità variabili di proteine non ribosomali che aderiscono ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] numero di individui in osservazione estremamente alto. Ciò fa sorgere insormontabili difficoltà d'ordine pratico. Si ammise allora quanto abbiamo già in precedenza accennato, e cioè che la relazione tra la dose e gli effetti stocastici per il campo ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] acuta: a) interventi d'ordine farmacologico; b) interventi d'ordine meccanico; c) interventi d'ordine chirurgico. □ Bibliografia. dal cuore e non da altri organi; che esista una relazione diretta fra la massa del miocardio necrotico e l'attività ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] Mečnikov ebbe anche il merito di riconoscere le strette relazioni esistenti tra le cellule fagocitarie della milza, dei la sua adesione a questa sono dovute a meccanismi d'ordine chimico-fisico, quali forze elettrostatiche, forze esistenti fra ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] aprendo in tal modo la strada all'applicazione di rapporti d'ordine simili a quelli che governano il regno animale di 1775, le sue leggi sulla persistenza dell'irritabilità e sulla relazione tra la stimolazione e i tempi di latenza e di recupero ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] del chinino per una più efficace azione del farmaco in relazione alle fasi cliniche della malattia: fornì in tal modo contrasto tra il G. e Cajal si riduceva a un dissidio d'ordine "fattuale", a un disaccordo sulle osservazioni, a una differenza di ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] realtà anatomica (causa specifica), sia per la credibilità della relazione fra questo dispositivo motore e determinati fenomeni/effetti. Benché e certi. S'intrecciarono dunque considerazioni d'ordine metodologico (sulle modalità più adeguate per ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] i ‛determinanti', i quali sono raggruppati in strutture d'ordine superiore, denominate ‛idi' e ‛idanti'. Questi molti altri casi e sarà probabilmente possibile metterli in relazione con determinate sindromi patologiche.
Si è anche pensato alla ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...