Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] dell'equivalenza delle due geometrie. Si consideri per es. l'asserzione seguente: "per ogni coppia di punti, . Il valore assoluto usuale viene detto archimedeo (a causa della relazione [5]), mentre |∙|p viene detto non archimedeo perché la condizione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] le equazioni in E. Se ≡E è la relazionediequivalenza tra termini indotta dalle equazioni di E e T(Σ)/≡E la partizione in classi indotta su T(Σ) dalla relazione ≡E, definiamo tipo astratto di dato la famiglia di tutte le Σ-algebre isomorfe con T(Σ ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] . Viceversa, è subito visto che A è omomorfa ad AΘ, se Θ è una congruenza qualsivoglia, cioè una relazionediequivalenza (riflessiva, simmetrica, transitiva) tra gli elementi di A, per la quale, se xi ⊄ yi mod Θ (i = 1,..., n), si ha sempre: fα (x1 ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] dicono, qualunque sia la rispettiva forma, equivalenti. Ove questa relazionediequivalenza fra poligoni si caratterizzi con un conveniente sistema di postulati, si può dimostrare che due poligoni equivalenti si possono sempre dividere nello stesso ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] per righe se e solo se Ā =
HA, con H conveniente m. quadrata non singolare d'ordine m a elementi in C. La relazionediequivalenza per righe è riflessiva, simmetrica e transitiva.
In modo simile si può definire per le m. a m righe ed n colonne a ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ottiene se si annichila la sua massa.
E. di soglia (o critica)
In relazione a un determinato fenomeno, il valore dell’e. di calore in altre forme di e. o viceversa.
E. totale
Alla luce dell’equivalenza relativistica tra massa ed e., l’e. totale di ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] Podolsky e Rosen è ancora oggetto di studî. ▭ Statistica di E.-Bose: v. statistica. ▭ Per la formula o relazionedi E. dell'effetto fotoelettrico, v. fotoelettronico; per l'equazione di E., relativa alla equivalenza fra massa e energia, v. relatività ...
Leggi Tutto
In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella seconda.
La teoria dell’o. costituisce [...] esattezza, più che di cicli omotopi si dovrebbe parlare di applicazioni omotope poiché l’o. è una relazione non tanto tra corona. Se, allora, si suddividono i cicli in classi diequivalenza ponendo in una medesima classe tutti i cicli tra loro omotopi ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] equazioni invarianti) permettono di risolvere il problema diequivalenza, cioè la determinazione di tutte le possibili strutture, cioè, dal punto di vista formale, di tutti i possibili sistemi distinti di costanti cjks soddisfacenti alle relazioni ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] 'ideale principale (x + ζpky) è uguale alla potenza p-esima di un ideale I:
(x + ζπκψ) = Ip.
Si definisca una relazionediequivalenza I ~ J sull'insieme degli ideali non nulli di Z[ζp] dichiarando equivalenti I e J se esistono elementi non nulli α e ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....