Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] centro, si tramuta così in un gradiente negativo nei rapporti funzionali e sociali. Ciò vale anche per i gruppi sociali impossibilitati equilibrato tra natura e insediamenti urbani. Oggi tale relazione si configura nei termini di un'oppressione della ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] di Trento con l'auspicio di un recupero anche funzionale dei vasti ruderi rimasti, esigenza in larga parte , ivi 1987; Id., Variante 1989 del P.R.G. Progetto preliminare. Relazione, a cura di M. Vittorini, ivi 1988; Parchi e riserve naturali del ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] del connettivo le fibre elastiche sono molto voluminose e prevalgono di gran lunga sulle collagene, in relazione alla necessità funzionale che il tessuto riprenda, dopo una trazione, la forma originaria, come avviene, per esempio, nei legamenti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] comunista che non abbia mai conosciuto una grave crisi nelle sue relazioni con il potente vicino, l'unico a non aver vissuto come la tradizione architettonica locale e la mentalità razionale e funzionale. Un nuovo effetto di tale teoria è costituito ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] quasi contemporaneamente, in Europa, America e Asia. Il modello funzionale che ricorre è quello nato con il Centre Pompidou di tipologie di collezionisti sono diverse, in parte in relazione alle possibilità economiche, in parte per tendenze ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] 3 regio decreto 26 febbraio 1928, n. 471.
La competenza per grado ha carattere funzionale, ed è perciò inderogabile: non solamente in relazione al grado, ma altresi in relazione alla sede del giudice di secondo grado (l'appello non può esser portato ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] di memorie e il deposito di documenti e relazioni tecniche e venga disposto il deposito da parte dell concordato dopo la sentenza 23 gennaio 2013 n. 1521: la prospettiva “funzionale” aperta dal richiamo alla “causa concreta”, «Il fallimento», 2013, ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] di concentrazione e specializzazione dei tipi di a. in relazione all'impiego. Alla base di tale evoluzione è "composte" o "convertibili", incorporanti cioè (v. oltre) elementi funzionali di due o più tipi classici di a. in modo permanente ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] più attivo della locomozione, s'intende bene come la sua funzionalità sia facilitata, allorquando il centro di gravità del tronco sia in forme a grandi dimensioni e non sono affatto in relazione con la capacità di stazione eretta sul suolo, come si ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] un assortimento sovente inadeguato ed esposto in modo poco funzionale. I libri di seconda mano o piratati hanno Germania e Stati Uniti da Karan Johbar, racconta invece una relazione epistolare a Mumbai tra una giovane moglie e un uomo sconosciuto ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...