Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] grave nei paesi industrializzati, per i quali è evidente la relazione tra l'incidenza di demenza e l'invecchiamento della popolazione. Si di età con una sindrome acinetico-rigida simmetrica (rigidità soprattutto assiale/prossimale), accompagnata da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] di una varietà quadridimensionale si esprime con una matrice simmetrica di sei variabili. In un cambiamento di coordinate queste 1913), secondo le quali una connessione stabilisce una relazione lineare tra spazi vettoriali (non necessariamente spazi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] ordine per le funzioni dei parametri in forma simmetrica e tale da contenere le derivate parziali della funzione costituito dal Sole, da Giove e da Saturno e scoprì alcune relazioni che non avevano alcun corrispettivo in ottica.
La prima fase di ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Italia con Dario che si aggiudicò anche il titolo nella simmetrica prova individuale. Tale gara misurava gli atleti che poi cui era esaminata la situazione della scherma italiana, in relazione a quella mondiale, mostrando di contro le linee di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ': si tratta di oggetti la cui forma compiutamente simmetrica è raggiunta in senso sia longitudinale, sia trasversale, effettuava la raccolta, il che presuppone la capacità di stabilire una relazione tra lo spazio e il tempo e di anticipare i propri ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] d’implosione e, in ultimo, a ricomporsi in una morte calda, simmetrica e inversa rispetto al Big Bang? Oppure il moto di fuga, pur sua volta definita, in un materiale omogeneo, in relazione all’energia media di oscillazione degli atomi della struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] a dire è caratterizzata da una ben determinata frequenza che è legata dalla relazione ν=(E2−E1)/h alla differenza d'energia (E2−E1) tra i asimmetrica e il primo stato eccitato della vibrazione simmetrica della molecola di CO2. Escludendo i laser per ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] economisti, per cui si era deciso di rendere pubblica la relazione. Al D. venne affidato l'incarico di esporre il punto anche il cap. XXIX dei Principî).
Fedele alla sua concezione simmetrica di economia privata ed economia pubblica, il D. parte da ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] endecasillabi nella prima, la rima interna regolare e simmetrica nella seconda) e nella terza originale (per tutti in qualche modo si pongono in dialogo poetico e in relazione col Notaro. Quando il grande caposcuola prestilnovista Guittone d'Arezzo, ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] numero di condizionamento della matrice (se A è una matrice simmetrica con autovalori reali positivi K(A)=λmax/λmin, dove λmax passo j-esimo). Posto allora ej=∣yj−uj∣, si ha la relazione ricorsiva ej〈hτ(h)+hLej−1 per ogni j, la quale consente ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...