Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] Peccato originale è qui riprodotto nella forma classica, simmetrica. Oltre all'albero della conoscenza, nel paradiso , all'Invenzione delle arti. Questa nuova conclusione è in relazione con le esigenze dell'epoca, delle corporazioni e dei Comuni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] Il modo ovvio di affrontare il problema è di sfruttare la relazione
Con i termini raggruppati in questo modo si vede che il positiva, e tra un punto e sé stesso è zero; la distanza è simmetrica (la distanza tra a e b è uguale alla distanza tra b e a ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] posizione di primo piano e si sposta l’altro sullo sfondo. La subordinazione non sta dunque nella relazione concettuale, perfettamente simmetrica, ma nella forma del periodo, che introduce una gerarchia tra i processi coinvolti.
La funzione di sfondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...]
Il progetto iconografico, di grande complessità, si pone in relazione con quanto realizzato fra il 1483 e il 1485 dai , il palazzo detto appunto Nuovo, collocato in posizione simmetrica rispetto a quello dei Conservatori e dotato delle medesime ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] con traumi o con malattie infettive. La forma spinale nella sua manifestazione classica colpisce inizialmente in modo simmetrico i piccoli muscoli delle mani, dove determina atteggiamenti e deformazioni particolari; in un secondo tempo si estende ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] destinata alla cappella Borghesi, posta in una posizione quasi simmetrica a quella Sozzini, nel transetto ai lati dell'altare ) sono stati in un primo tempo pensati in relazione al santuario cateriniano: un'interpretazione non del tutto accettata ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] 10°, dove compare come immagine introduttiva in relazione alle letture della liturgia pasquale, ed è caratterizzata affiancata da Adamo ed Eva, inginocchiati in posizione simmetrica rispetto al Redentore, secondo un modello presente nelle ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] alla quantomeccanica. Lo studio di Robert C. Haddon, sulla relazione analitica tra l'energia di risonanza calcolata con il metodo orbitali singolarmente occupati a energia più alta della forma simmetrica complanare (D4h) diminuisce in energia fino a ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] ), pp. 461-505. In tale lavoro il B. fornì nuove relazioni e diede, con eleganza e semplicità, l'espressione della funzione potenziale di un disco circolare simmetricamente elettrizzato. Sulla teoria dell'attrazione degli elissoidi, in Mem. d. Acc ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] tipo di varietà diafasica (➔ varietà; ➔ variazione diafasica), usato in relazione all’ambito tematico, e la lingua comune è la varietà non al proprio gruppo. Una caratteristica della comunicazione simmetrica, specie se informale, è l’azione del ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...