• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24314 risultati
Tutti i risultati [24314]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

Eulero, relazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, relazione di Eulero, relazione di relazione fondamentale che lega il numero ƒ delle facce, s degli spigoli e v dei vertici di un qualsiasi poliedro, espressa dall’uguaglianza Il valore costante [...] di un poliedro e assume un significato più generale nella descrizione di alcuni aspetti di uno spazio topologico. La relazione di Eulero nei cinque poliedri regolari è mostrata nella tabella (si veda anche → solido platonico). La caratteristica di ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERISTICA DI EULERO – SPAZIO TOPOLOGICO – SOLIDO PLATONICO – POLIEDRO – TORO

relazione, aggettivi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] il significato del sintagma in (3) è parafrasabile come «il calore del sole», e questo mostra che tale struttura mette in relazione il referente del nome calore con quello di sole. Dall’altro lato, in (4) solare esprime una proprietà della ragazza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SINTAGMA NOMINALE – ESISTENZA DI DIO – VESPRO SICILIANO – DIVINA COMMEDIA

relazione di dispersione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

relazione di dispersione Giuseppe La Rocca Espressione integrale che collega tra loro parte reale e parte immaginaria di ogni funzione di risposta e che consente, conoscendone una a tutte le frequenze, [...] di ricavare l’altra. La forma tipica di tale relazione (detta anche relazione di Kramers-Kronig) per la funzione dielettrica ε(ω)=ε1(ω)+iε2(ω), la cui parte immaginaria ε2 corrisponde all’assorbimento ottico, è data da dove P indica la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: ASSORBIMENTO OTTICO – PARTE IMMAGINARIA – SEMICONDUTTORI – PARTE REALE

relazione d'ordine

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione d'ordine relazione d’ordine → ordinamento. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO

relazione, grafico di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione, grafico di una relazione, grafico di una → relazione. ... Leggi Tutto

RPP (Relazione Previsionale e Programmatica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

RPP (Relazione Previsionale e Programmatica) RPP (Relazione Previsionale e Programmatica)  ➔ Relazioni economiche e finanziarie al Parlamento ... Leggi Tutto

Relazione Trimestrale di Cassa (RTC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Relazione Trimestrale di Cassa (RTC) Relazione Trimestrale di Cassa (RTC)  Relazione sui flussi di cassa (entrate e spese) della pubblica amministrazione, definite dalla legge come «relazioni sulla stima [...] ». La legge di contabilità e finanza pubblica 196/2009 prevede la periodica presentazione, da parte del governo, di Relazioni economiche e finanziarie al Parlamento (➔), tra le quali la RTC. ● In base al nuovo calendario del ciclo di finanza ... Leggi Tutto

ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] ρ′ definita da «a ρ′ b se e solo se a ρ b e a ≠ b» è un ordinamento stretto; viceversa se ψ è un ordinamento stretto, allora la relazione ψ′ definita da «a ψ′ b se e solo se a ψ b oppure a = b» è un ordinamento (largo): in entrambi i casi la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – RELAZIONE ANTISIMMETRICA – PRINCIPIO DI → INDUZIONE – ASSIOMA DELLA → SCELTA

conseguenza

Enciclopedia on line

In logica, relazione che si instaura tra un gruppo di proposizioni e una proposizione quando quest’ultima è detta seguire logicamente dalle prime. Si distinguono vari tipi di c. a seconda delle particolari [...] modalità concettuali che conducono all’affermazione che qualcosa ‘segua’ da qualcos’altro. In logica matematica, relazione di c. è una particolare relazione che un’espressione ha con un insieme di espressioni, nel senso che ogni interpretazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA

parallelo

Enciclopedia on line

In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] fra loro, l’impedenza complessiva si riduce a 1/n dell’impedenza di un solo elemento. Dalla [1] derivano le relazioni valide nel caso di collegamento in p. di più elementi passivi omogenei (resistori, induttori, condensatori ecc.). Infatti, dette C1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ELABORATORI – ELETTROTECNICA
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – PRODOTTO VETTORIALE – TENSIONE ELETTRICA – PIANO CARTESIANO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2432
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali