MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] relazione. Il fatto che i discendenti del M. abitassero nella parrocchia di S. Giuliano induce a ritenere più probabile che egli fosse legato al ramo della famiglia stabilitosi in quella zona a partire dal giudice Andrea, detto «Maior», morto verso ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] di far scaricare il lago a sud verso l'Arno, seguendo la pendenza naturale del bacino. Nel suo parere, presentato con una relazione del 5 ag. 1787, il F. preferì la soluzione, già elaborata da T. Perelli, di portare l'emissario sulla riva sinistra ...
Leggi Tutto
FANTETTI, Cesare
Maria Cristina Misiti
Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] Catinari, che beneficiò di una discreta fortuna nella stampa di traduzione, incise la Morte di s. Anna, da mettere in relazione con alcuni disegni preparatori del Sacchi (A. Sutherland Harris, Andrea Sacchi, Oxford 1977, p. 23 e figg. 148-150).
Sono ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] figli naturali di Galeotto, che dalla relazione con la ferrarese Cassandra di Tommaso Pavoni ebbe Scipione, nato nel 1473, e Giovanni Evangelista, nato nel 1482. È ipotesi accreditata tra gli studiosi che il M. fosse figlio di Cassandra.
Non si hanno ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] immediatamente dopo il ritorno.
Negli ultimi mesi del 1523 e nel gennaio del 1524 Pigafetta restò a Vicenza a scrivere la Relazione del suo viaggio. Da qui venne chiamato a Roma da Clemente VII (salito al soglio pontificio il 19 novembre 1523), come ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] e da una relazione prematrimoniale, Pandolfini ricevette un’educazione raffinata al pari di tutti i suoi familiari. Fu allievo di Bartolomeo Fonzio, crebbe apprendendo i principii della cultura umanistica e approfondendone i motivi ispiratori grazie ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] in Italia, allo scopo soprattutto di saggiare le intenzioni politiche e diplomatiche dei principi italiani, proprio in relazione alla questione napoletana.Il minuzioso carteggio del D. illustra i suoi rapporti con la commissione deputata da Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] .
A parte l'Apparizione di Cristo a una santa nella chiesa di S. Cristina a Bolsena, le poche opere da mettere in relazione con l'attività del G. in questa regione sono alcuni affreschi orvietani in S. Giovenale e un S. Guglielmo di Aquitania in ...
Leggi Tutto
BALDI, Pier Maria
Renzo Chiarelli
Fiorentino, fu attivo come pittore e architetto nella seconda metà del sec. XVII.
Si hanno di lui poche notizie, benché il suo nome si trovi citato in parecchie fonti, [...] in relazione alle pochissime opere che di lui si conoscono e che tuttora esistono. Si tratta, in realtà, di un pittore di non eccelsa qualità, nella cui arte è possibile rilevare, come è stato notato (L. M. Tosi, in Encicl. Ital., V, p. 943), accenti ...
Leggi Tutto
SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] S. Maria di Carrobiolo presso Monza (Parma, 1999d, p. 412, cui si rimanda anche per utili indicazioni bibliografiche in relazione alla produzione grafica del maestro).
Secondo Raffaele Soprani il pittore morì nel 1604 a Milano, dove «lasciò [...] un ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...